Artis Template

Menu
  • Home
  • Azienda
    • Corsi Bonsai Roma
  • Bonsai
    • Specie Bonsai
    • Bonsai da interno e da esterno
    • Dieci consigli utili ai coltivatori di Bonsai
    • Stili: dare una forma al bonsai
    • Servizi bonsai
  • Accessori
    • Strumenti per Bonsai
    • Scegliere il vaso adatto per il Bonsai
  • Piante e Fiori
    • Significato dei fiori
    • Il Galateo dei Fiori
    • Il Colore dei Fiori
    • Un fiore per ogni occasione
    • I Fiori e lo Zodiaco
    • Cura dei fiori recisi
    • Consigli per le piante
  • Terrazzi
    • Fiori sul terrazzo
    • Potatura aerea
    • Rinvaso
    • Potatura delle radici
    • Impianto di irrigazione
    • Concimazione delle piante
  • Catalogo
    • Acero
    • Albicocco
    • Azalea
    • Bosso
    • Chaenomeles
    • Cotogno
    • Ficus
    • Ginepro
    • Lentisco
    • Ligustro
    • Magnolia
    • Melo
    • Melograno
    • Olivo
    • Olmo
    • Serissa Foetida
  • Contatti

Artis Template

  • Home
  • Azienda
    • Corsi Bonsai Roma
  • Bonsai
    • Specie Bonsai
    • Bonsai da interno e da esterno
    • Dieci consigli utili ai coltivatori di Bonsai
    • Stili: dare una forma al bonsai
    • Servizi bonsai
  • Accessori
    • Strumenti per Bonsai
    • Scegliere il vaso adatto per il Bonsai
  • Piante e Fiori
    • Significato dei fiori
    • Il Galateo dei Fiori
    • Il Colore dei Fiori
    • Un fiore per ogni occasione
    • I Fiori e lo Zodiaco
    • Cura dei fiori recisi
    • Consigli per le piante
  • Terrazzi
    • Fiori sul terrazzo
    • Potatura aerea
    • Rinvaso
    • Potatura delle radici
    • Impianto di irrigazione
    • Concimazione delle piante
  • Catalogo
    • Acero
    • Albicocco
    • Azalea
    • Bosso
    • Chaenomeles
    • Cotogno
    • Ficus
    • Ginepro
    • Lentisco
    • Ligustro
    • Magnolia
    • Melo
    • Melograno
    • Olivo
    • Olmo
    • Serissa Foetida
  • Contatti

Carpinus

carpinus bonsai lucaferri roma

Carpino

Il Carpinus è genere di pianta articolata in quaranta specie di alberi decidui (che perdono le foglie), le Betullacee, provenienti da aree boschive dell'Europa, Asiatiche e del Nord America. Hanno foglie alterne, ben visibili e venate, intere o dentate, di 5-7 cm di lunghezza. Le foglie sono di un verde medio nella stagione della crescita, di un luminoso giallo o rosso in autunno. Le foglie restano appesi sull'albero tutto l'inverno. Il Carpino ha uno strato di corteccia argenteo-viola che aiuta a distinguere le specie di Carpinus da quelle di faggio. Anche se all'inizio crescono lentamente, con il tempo diventano piante molto vigorose. Il Carpinus puo' raggiungere in natura altezze di 25 metri.
Preferisce stagioni di crescita prolungate, se però l'estate è troppo calda si possono bruciare le foglie. In questo caso è opportuno dare una certa protezione dal sole almeno in piena estate.

Specie di Carpinus adatte per Bonsai

  • Carpinus Betulus o Carpino bianco: ha il fogliame verde brillante che diviene giallo chiaro in autunno. Il Carpino Bianco è resistente al freddo ma è sensibile al gelo dei primi di ottobre, quando ancora i tronchi sono caldi ed il congelamento delle radici congelate può interrompere il flusso della linfa.
  • Carpinus Turczaninowii o Carpino Coreano: ha una forma meno vigorosa e puo' raggiungere in natura i 10 metri di altezza se cresce nelle terre native del Giappone, della Corea e della Cina. Il Carpino Coreano ha foglie molto piccole e delicate, che diventano di colore rosso-arancione in autunno. Ha bisogno di una certa protezione dal freddo invernale e perde i rami più bassi quando si indebolisce.
  • Carpinus Caroliniana o Carpino Americano: è un albero cespuglioso che ha bisogno di protezione dal freddo in inverno. Quando è debole può perdere i rami più bassi.

Note sulla coltivazione del bonsai

Esposizione del Carpinus

Il Carpino ha necessità di un'ombra leggera, in particolare dal sole di mezzogiorno, e deve essere protetto dal gelo in inverno.

Concimazione del Carpinus

Il Carpinus deve essere concimato ogni settimana per un mese dopo la nascita delle foglie in primavera. Deve essere concimato sempre ogni due settimane.

Rinvaso del Carpinus

Il rinvaso del Carpino deve essere effettuato in primavera (quando le gemme si aprono) ogni 2 anni, quando l'albero ha 10 anni, se necessario, e quando le radici riempiono il vaso. Il Carpinus ha la tendenza ad avere un piccolo numero di direttrici, radici vigorose che emergono ad angolo dalla base del tronco che devono essere potate.

Potatura del Carpinus

La pinzatura delle gemme apicali deve essere fatta il più presto possibile, man mano che emergono, per far crescere internodi brevi. Lasciare che la crescita primaverile si estenda completamente e si irrobustisca all'esterno, poi potare la nuova crescita. Questa potatura incoraggerà una ricrescita più compatta per il resto dell'anno, garantendo nel contempo che l'albero rimanga vigoroso. Togliere le foglie di grandi dimensioni quando è necessario.

Riproduzione del Carpinus

La riproduzione del Carpinus avviene con le sementi, all'esterno e in autunno. Le talee sono possibili in piena estate.

Parassiti e malattie del Carpinus

Il fungo Coral spot, i bruchi e gli afidi bruciano le foglie ed attaccano i rami.

Stili del Carpinus

Il Carpinus è adatto a tutti gli stili per bonsai di medie o grandi dimensioni.


Informazioni aggiuntive

Bonsai Lucaferri si occupa a Roma della vendita e della cura di Bonsai , affiancando gli appassionati con consigli, interventi, strumenti ed accessori per Bonsai Lucaferri effettua la consegna urgente ed a domicilio di fiori, piante e bonsai, a Roma ed in tutta Italia. Lucaferri è punto Interflora al centro di Roma Per ogni informazione potete contattarci allo 06 3216148 oppure scrivere a Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.

Acquista on Line

Lucaferri

  • Azienda
  • Bonsai
  • Accessori Bonsai
  • Servizi Bonsai
  • Fiori e piante
  • Terrazzi e giardini
  • Catalogo

Specie bonsai

  • Acer Palmatum
  • Acer Buergerianum
  • Camellia
  • Carmona Microphylla
  • Carpinus
  • Chaenomeles
  • Cotoneaster
  • Crataegus
  • Cryptomeria Japonica
  • Elaeagnus
  • Fagus
  • Ficus
  • Fraxinus Excelsior
  • Ginkgo Biloba
  • Ilex
  • Juniperus
  • Larix
  • Ligustrum
  • Malus
  • Olea Europaea
  • Pinus
  • Podocarpus Macrophillus
  • Prunus
  • Punica Granatum
  • Pyracantha
  • Quercus
  • Rhododendron
  • Sagerethia
  • Serissa Foetida
  • Wisteria
  • Zelkova
  • Zanthoxylum Piperitum

V. Lucrezio Caro 59
00193 Roma
Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
Telefono: 06 3216148

Bonsai Lucaferri dal 1967 il più antico negozio di bonsai di Roma.

  • Azienda
  • Bonsai
  • Accessori Bonsai
  • Servizi Bonsai
  • Fiori e piante
  • Terrazzi e giardini
  • Catalogo
  • Acer Palmatum
  • Acer Buergerianum
  • Camellia
  • Carmona Microphylla
  • Carpinus
  • Chaenomeles
  • Cotoneaster
  • Crataegus
  • Cryptomeria Japonica
  • Elaeagnus
  • Fagus
  • Ficus
  • Fraxinus Excelsior
  • Ginkgo Biloba
  • Ilex
  • Juniperus
  • Larix
  • Ligustrum
  • Malus
  • Olea Europaea
  • Pinus
  • Podocarpus Macrophillus
  • Prunus
  • Punica Granatum
  • Pyracantha
  • Quercus
  • Rhododendron
  • Sagerethia
  • Serissa Foetida
  • Wisteria
  • Zelkova
  • Zanthoxylum Piperitum

Via Lucrezio Caro 59
00193 - Roma
Mail: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
Tel: 06 3216148

acquista bonsai su ebay

Bonsai Lucaferri | V. Lucrezio Caro 59 | 00193 Roma | Partita IVA: | Email: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo. ! Telefono: 06 3216148