Cotoneaster
Cotognastro
ll Cotoneaster conta oltre 200 specie di latifoglie (grandi foglie). E' una pianta dall'arbusto sempreverde o semi-sempreverdi. Il Cotoneaster è un albero da aree boschive e rocciose delle regioni temperate del Nord Europa, dell'Asia e del Nord Africa.
Specie di Cotoneaster idonee alla coltivazione bonsai
- Cotoneaster Adpressus: è un piccolo arbusto deciduo (perde le foglie) con fiori dal colore rosa che nascono all'inizio della primavera e diventano lunghi 1 cm, foglie verdi che diventano rosse in autunno.
- Cotoneaster Cashmiriensis o Cotoneaster Compact (sinonimo di Cotoneaster Microphylla variante di Cotoneaster Cochleatus): è un arbusto sempreverde con formazioni ellittiche, foglie lucide verde scuro lunghe fino a 1 cm. Fiorisce solitari fiori bianchi (rosa quando sono ancora gemme) in estate, seguiti da frutti sferici di colore rosso scuro lunghi 6-8 mm.
- Cotoneaster Horizontalis o Rockspray Cotoneaster: ha un arbusto deciduo (perde le foglie) con rami che formano un motivo a spina di pesce. Le foglie sono ellittiche e arrotondate, lucide e verde scuro e sono lunghe sino ad a 1 cm, diventando rosse in autunno. Produce fiori bianchi a coppie in tarda primavera.
- Cotoneaster microphylla o Cotoneaster integrifolius: ha ramificazioni rigide, arbusto compatto, è sempreverde con foglie ovali verde scuro lunghe sino a dieci millimetri. Produce fiori bianchi solitari in estate seguiti da frutti rossi o rosa.
Note sulla coltivazione del bonsai
Esposizione del Cotoneaster
Il Cotognastro deve essere esposto in pieno sole. Anche se resistente, il Cotoneaster ha comunque bisogno di qualche protezione a temperature inferiori a cinque °C.
Concimazione del Cotoneaster
Il Cotoneaster deve essere concimato con parsimonia ogni dieci giorni o meglio ogni due settimane. Il Cotoneaster non è una specie che soffre la fame e non risponde particolarmente bene a pesanti trattamenti con fertilizzanti. In aree con acqua calcarea usare un fertilizzante alcalino.
Rinvaso del Cotoneaster
Il Cotoneaster deve essere rinvasato ogni anno in primavera, appena i nuovi germogli iniziano a vegetare. È importante che venga utilizzato un terreno con un drenaggio veloce.
Riproduzione del Cotoneaster
Il Cotoneaster si riproduce con sementi poste in contenitori esterni durante l'autunno. In primavera deve essere stratificata. In estate devono essere eliminate le talee di legno.
Parassiti e Malattie del Cotoneaster
Afidi e cocciniglie.
Informazioni aggiuntive
Bonsai Lucaferri si occupa a Roma della vendita e della cura di Bonsai , affiancando gli appassionati con consigli, interventi, strumenti ed accessori per Bonsai Lucaferri effettua la consegna urgente ed a domicilio di fiori, piante e bonsai, a Roma ed in tutta Italia. Lucaferri è punto Interflora al centro di Roma Per ogni informazione potete contattarci allo 06 3216148 oppure scrivere a Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.