Artis Template

Menu
  • Home
  • Azienda
    • Corsi Bonsai Roma
  • Bonsai
    • Specie Bonsai
    • Bonsai da interno e da esterno
    • Dieci consigli utili ai coltivatori di Bonsai
    • Stili: dare una forma al bonsai
    • Servizi bonsai
    • Pensione Bonsai
    • Clinica Bonsai
  • Accessori
    • Strumenti per Bonsai
    • Scegliere il vaso adatto per il Bonsai
  • Piante e Fiori
    • Significato dei fiori
    • Il Galateo dei Fiori
    • Il Colore dei Fiori
    • Un fiore per ogni occasione
    • I Fiori e lo Zodiaco
    • Cura dei fiori recisi
    • Consigli per le piante
  • Terrazzi
    • Fiori sul terrazzo
    • Potatura aerea
    • Rinvaso
    • Potatura delle radici
    • Impianto di irrigazione
    • Concimazione delle piante
  • Catalogo
    • Acero
    • Albicocco
    • Azalea
    • Bosso
    • Chaenomeles
    • Cotogno
    • Cotoneaster
    • Duranta
    • Ficus
    • Ginkgo Biloba
    • Ilex Crenata
    • Ginepro
    • Larice
    • Lentisco
    • Ligustro
    • Magnolia
    • Melo
    • Melograno
    • Metasequoia
    • Mirto Cinese
    • Olivo
    • Olmo
    • Pepe
    • Pino
    • Pyracantha
    • Quercia
    • Serissa Foetida
    • Tasso
  • Promozioni
    • Acero Deshojo SCONTO 30%
    • Chaenomeles SCONTO 50%
    • Ginepro SCONTO 30%
    • Pinus SCONTO 30%
    • Prunus SCONTO 50%
  • Contatti

Artis Template

  • Home
  • Azienda
    • Corsi Bonsai Roma
  • Bonsai
    • Specie Bonsai
    • Bonsai da interno e da esterno
    • Dieci consigli utili ai coltivatori di Bonsai
    • Stili: dare una forma al bonsai
    • Servizi bonsai
    • Pensione Bonsai
    • Clinica Bonsai
  • Accessori
    • Strumenti per Bonsai
    • Scegliere il vaso adatto per il Bonsai
  • Piante e Fiori
    • Significato dei fiori
    • Il Galateo dei Fiori
    • Il Colore dei Fiori
    • Un fiore per ogni occasione
    • I Fiori e lo Zodiaco
    • Cura dei fiori recisi
    • Consigli per le piante
  • Terrazzi
    • Fiori sul terrazzo
    • Potatura aerea
    • Rinvaso
    • Potatura delle radici
    • Impianto di irrigazione
    • Concimazione delle piante
  • Catalogo
    • Acero
    • Albicocco
    • Azalea
    • Bosso
    • Chaenomeles
    • Cotogno
    • Cotoneaster
    • Duranta
    • Ficus
    • Ginkgo Biloba
    • Ilex Crenata
    • Ginepro
    • Larice
    • Lentisco
    • Ligustro
    • Magnolia
    • Melo
    • Melograno
    • Metasequoia
    • Mirto Cinese
    • Olivo
    • Olmo
    • Pepe
    • Pino
    • Pyracantha
    • Quercia
    • Serissa Foetida
    • Tasso
  • Promozioni
    • Acero Deshojo SCONTO 30%
    • Chaenomeles SCONTO 50%
    • Ginepro SCONTO 30%
    • Pinus SCONTO 30%
    • Prunus SCONTO 50%
  • Contatti

Crataegus

crataegus bonsai lucaferri roma

Biancospino

Il Crataegus è un Biancospino con più di 200 specie. Di solito spinoso, deciduo (perde le foglie), a volte semi-piccoli alberi ed arbusti sempreverdi che si verificano in boschi e macchia nelle regioni temperate del Nord del pianeta. Le foglie sono alternate, semplici o lobate, per metà verde scuro; alcune specie di Crataegus hanno un colore autunnale che passa dal giallo al rosso sino all'arancione.
La maggior parte dei Crataegus sono irregolari, quasi tronchi muscolari con i modelli complessi di rincalzatura che riflette le loro navi interne. La corteccia è marrone scuro e ha la tendenza a staccarsi a pezzi di grandi dimensioni. I Crataegus sono noti per le loro spine molto taglienti, la loro fioritura bianca a partire da maggio ed i frutti per i quali prende il nome di biancospino.
I frutti del Crataegus sono di colore rosso e seguono la fioritura di maggio dai colori bianco o rosa a seconda della specie. Il Crataegus può aver bisogno di un certo numero di anni per avviare la fioritura: per gli alberi cresciuti nel terreno possono occorrere sino a dieci anni mentre per gli alberi che si innalzano in vaso a volte possono essere necessari fino a venti anni.

Specie di Crataegus adatte per i bonsai

  • Biancospino comune o Crataegus Monogyna: conosciuto anche come Maggio, il Crataegus Monogyna è un albero arrotondato a foglie decidue (perde le foglie) con un gran numero di spine a forma di diamante. Le foglie hanno da tre a sette lobi, sono lucide e lunghe sino a 5 cm. I fiori sono a gruppi di 6-12, profumati, bianchi, lunghi fino a 1,5 cm, nascono nella tarda primavera seguiti da frutti ovali lucidi dal colore rosso scuro. Può raggiungere altezze sino a dieci metri nella nativa Europa.
  • Biancospino o Crataegus Oxycantha (sinonimo Crataegus Laevigata): conosciuto anche come Maggio, il Crataegus Oxycantha varietà 'Paul Scarlet' è una varietà spesso utilizzata per la sua rigogliosa fioritura rosa intenso. Meno vigorosa rispetto al Biancospino comune, il Crataegus della varietà Oxycantha può raggiungere altezze di 8 metri nella nativa Europa, in India ed in Nord Africa.
  • Crataegus cuneata o Crataegus giapponese: molto simile al biancospino comune, ma con i fiori bianchi. Raggiunge altezze di 6 metri nel nativo Sud Est Europa ed in Asia.

Coltivazione del bonsai di Crataegus

Esposizione del Crataegus

Il Crataegus deve essere sposto in pieno sole o al massimo in una ombra parziale. Molto resistente ai venti forti, il Crataegus richiede una posizione con una buona circolazione dell'aria per resistere alle malattie fungine come la muffa. Anche se resistente, se coltivato in piena terra, il bonsai di Biancospino richiede protezione dal gelo a temperature inferiori a -10 °C.

Concimazione del Crataegus

Il Crataegus deve essere concimato ogni quindici giorni: con gli azotati per promuovere una crescita robusta o con i fosfati ed il potassio per sostenere la fioritura e la fruttificazione. In tarda estate utilizzare un fertilizzante con meno azoto per favorire l'irrobustimento e l'indurimento per il successivo inverno.

Rinvaso del Crataegus

Il rinvaso del Crataegus deve avvenire ogni anno in primavera con una miscela di suolo base, non appena le gemme si aprono.

Potatura del Crataegus

La potatura energica del Crataegus deve essere effettuata alla fine dell'inverno o all'inizio della primavera, i tagli possono richiedere molto tempo per cicatrizzare completamente. La pinzatura sulla nuova crescita deve essere effettuata in primavera e per tutta la stagione della crescita.

Modellatura e Avvolgimento del Crataegus

Il Biancospino può essere modellato e avvolto in qualsiasi momento della stagione della crescita anche se la primavera è il periodo migliore, i rami più vecchi si modellano molto lentamente così che il filo può essere lasciato sul ramo per lunghi periodi.

Riproduzione del Crataegus

Rimuovere le sementi non appena il biancospino vegeta. Le talee di legno tenero in estate e le parti aeree in primavera. Sorprendentemente lo sviluppo di radici aeree può richiedere molto tempo. E' necessaria grande cura nell'effettuare ogni operazione sulle radici.

Parassiti e Malattie del Crataegus

Bruchi, afidi, muffe e ruggine.

Stile del Crataegus

Adatto per tutte le forme di stile bonsai tranne la scopa. Adatto per tutte le dimensioni di bonsai.


Informazioni aggiuntive

Bonsai Lucaferri si occupa a Roma della vendita e della cura di Bonsai , affiancando gli appassionati con consigli, interventi, strumenti ed accessori per Bonsai Lucaferri effettua la consegna urgente ed a domicilio di fiori, piante e bonsai, a Roma ed in tutta Italia. Lucaferri è punto Interflora al centro di Roma Per ogni informazione potete contattarci allo 06 3216148 oppure scrivere a Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.

Acquista on Line

Specie bonsai

  • Acer Palmatum
  • Acer Buergerianum
  • Camellia
  • Carmona Microphylla
  • Carpinus
  • Chaenomeles
  • Cotoneaster
  • Crataegus
  • Cryptomeria Japonica
  • Eleagnus
  • Fagus
  • Ficus
  • Fraxinus Excelsior
  • Ginkgo Biloba
  • Ilex
  • Juniperus
  • Larix
  • Ligustrum
  • Malus
  • Olea Europaea
  • Pinus
  • Podocarpus Macrophillus
  • Prunus
  • Punica Granatum
  • Pyracantha
  • Quercus
  • Rhododendron
  • Sagerethia
  • Serissa Foetida
  • Wisteria
  • Zelkova
  • Zanthoxylum Piperitum

V. Lucrezio Caro 59
00193 Roma
Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
Telefono: 06 3216148

ORARIO ESTIVO
Lunedi-venerdi
10.00-19.30
Sabato 8.30-19.30
Domenica
luglio-agosto chiuso

Bonsai Lucaferri dal 1967 il più antico negozio di bonsai di Roma.

  • Azienda
  • Bonsai
  • Accessori Bonsai
  • Servizi Bonsai
  • Fiori e piante
  • Terrazzi e giardini
  • Catalogo
  • Acer Palmatum
  • Acer Buergerianum
  • Camellia
  • Carmona Microphylla
  • Carpinus
  • Chaenomeles
  • Cotoneaster
  • Crataegus
  • Cryptomeria Japonica
  • Eleagnus
  • Fagus
  • Ficus
  • Fraxinus Excelsior
  • Ginkgo Biloba
  • Ilex
  • Juniperus
  • Larix
  • Ligustrum
  • Malus
  • Olea Europaea
  • Pinus
  • Podocarpus Macrophillus
  • Prunus
  • Punica Granatum
  • Pyracantha
  • Quercus
  • Rhododendron
  • Sagerethia
  • Serissa Foetida
  • Wisteria
  • Zelkova
  • Zanthoxylum Piperitum

Via Lucrezio Caro 59
00193 - Roma
Mail: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
Tel: 06 3216148

acquista bonsai su ebay

Bonsai Lucaferri | V. Lucrezio Caro 59 | 00193 Roma | Partita IVA: | Email: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo. | Telefono: 06 3216148