Artis Template

Menu
  • Home
  • Azienda
    • Corsi Bonsai Roma
  • Bonsai
    • Specie Bonsai
    • Bonsai da interno e da esterno
    • Dieci consigli utili ai coltivatori di Bonsai
    • Stili: dare una forma al bonsai
    • Servizi bonsai
    • Pensione Bonsai
    • Clinica Bonsai
  • Accessori
    • Strumenti per Bonsai
    • Scegliere il vaso adatto per il Bonsai
  • Piante e Fiori
    • Significato dei fiori
    • Il Galateo dei Fiori
    • Il Colore dei Fiori
    • Un fiore per ogni occasione
    • I Fiori e lo Zodiaco
    • Cura dei fiori recisi
    • Consigli per le piante
  • Terrazzi
    • Fiori sul terrazzo
    • Potatura aerea
    • Rinvaso
    • Potatura delle radici
    • Impianto di irrigazione
    • Concimazione delle piante
  • Catalogo
    • Acero
    • Albicocco
    • Azalea
    • Bosso
    • Chaenomeles
    • Cotogno
    • Cotoneaster
    • Duranta
    • Ficus
    • Ginkgo Biloba
    • Ilex Crenata
    • Ginepro
    • Larice
    • Lentisco
    • Ligustro
    • Magnolia
    • Melo
    • Melograno
    • Metasequoia
    • Mirto Cinese
    • Olivo
    • Olmo
    • Pepe
    • Pino
    • Pyracantha
    • Quercia
    • Serissa Foetida
    • Tasso
  • Promozioni
    • Acero Deshojo SCONTO 30%
    • Chaenomeles SCONTO 50%
    • Ginepro SCONTO 30%
    • Pinus SCONTO 30%
    • Prunus SCONTO 50%
  • Contatti

Artis Template

  • Home
  • Azienda
    • Corsi Bonsai Roma
  • Bonsai
    • Specie Bonsai
    • Bonsai da interno e da esterno
    • Dieci consigli utili ai coltivatori di Bonsai
    • Stili: dare una forma al bonsai
    • Servizi bonsai
    • Pensione Bonsai
    • Clinica Bonsai
  • Accessori
    • Strumenti per Bonsai
    • Scegliere il vaso adatto per il Bonsai
  • Piante e Fiori
    • Significato dei fiori
    • Il Galateo dei Fiori
    • Il Colore dei Fiori
    • Un fiore per ogni occasione
    • I Fiori e lo Zodiaco
    • Cura dei fiori recisi
    • Consigli per le piante
  • Terrazzi
    • Fiori sul terrazzo
    • Potatura aerea
    • Rinvaso
    • Potatura delle radici
    • Impianto di irrigazione
    • Concimazione delle piante
  • Catalogo
    • Acero
    • Albicocco
    • Azalea
    • Bosso
    • Chaenomeles
    • Cotogno
    • Cotoneaster
    • Duranta
    • Ficus
    • Ginkgo Biloba
    • Ilex Crenata
    • Ginepro
    • Larice
    • Lentisco
    • Ligustro
    • Magnolia
    • Melo
    • Melograno
    • Metasequoia
    • Mirto Cinese
    • Olivo
    • Olmo
    • Pepe
    • Pino
    • Pyracantha
    • Quercia
    • Serissa Foetida
    • Tasso
  • Promozioni
    • Acero Deshojo SCONTO 30%
    • Chaenomeles SCONTO 50%
    • Ginepro SCONTO 30%
    • Pinus SCONTO 30%
    • Prunus SCONTO 50%
  • Contatti

Cryptomeria Japonica

cryptomeria japonica bonsai lucaferri roma

Cedro giapponese

La Cryptomeria è una pianta di una sola specie. La Cryptomeria Japonica, comunemente conosciuto come il cedro giapponese, in realtà non è un membro della famiglia Cedrus, ma una parte della famiglia Taxodiaceae (alberi resinosi non lontani parenti dei cipressi).
La Cryptomeria Japonica è un sempreverde, monoica (sia maschile che femminile), nativa delle foreste di conifere Cinesi, Coreane e Giapponesi. Il Cedro Giapponese è conosciuto per la sua forma conica e il suo spessore, il colore rosso e la corteccia fibrosa. La Cryptomeria Japonica ha la forma di un cuneo, un colore verde chiaro o scuro, le foglie sono disposte in 5 spirali intorno i suoi germogli. Ci sono un certo numero di varietà nane che richiedono pinzature meno frequenti come la Cryptomeria Japonica Elegans nana e la Cryptomeria Japonica nana Globans. Ma ricordate che la crescita di queste piante è lenta e ci vuole molto tempo per ottenere tronchi spessi e lo stile desiderato.

Coltivazione della Cryptomeria

Esposizione della Cryptomeria Japonica

La Cryptomeria Japonica ha bisogno di una esposizione alla luce diretta del sole durante l'estate con una buona ventilazione. Durante l'inverno, è necessaria una certa protezione dalle gelate. Le foglie comunemente di colore bruno durante l'inverno, tornano verdi in primavera.

Concimazione della Cryptomeria Japonica

La Cryptomeria Japonica deve essere concimata ogni due settimane dalla primavera all'autunno. Con l'apertura delle gemme nel mese di aprile la concimazione deve essere con un alto contenuto di azoto.La concimazione invece deve essere da giugno e con basso contenuto di azoto per rafforzare il sistema delle radici a partire da agosto.

Rinvaso della Cryptomeria Japonica

La Cryptomeria Japonica deve essere rinvasata ogni 2 anni a metà primavera appena i nuovi germogli cominciano a crescere. Gli esemplari più anziani possono essere rinvasati secondo lo sviluppo delle radici. Rinvasare con un terreno miscelato standard.

Potatura della Cryptomeria Japonica

La Cryptomeria Japonica necessita di continuo e regolare pinzamento per tutto il periodo della crescita allo scopo di diffondere energia in tutto l'albero e mantenere la forma degli alberi. La Cryptomeria Japonica germoglierà nuovamente molto più facilmente in tutto l'albero con un pinzamento regolare. Non usare le forbici per tagliare le foglie perché questo provoca sui bordi del taglio un colore marrone come con i ginepri. La potatura energica può essere effettuata in primavera, tuttavia occorre prestare attenzione a intervenire con un taglio netto per evitare che la corteccia si separi dal legno.

Avvolgimento e Modellatura della Cryptomeria Japonica

L'avvolgimento e la modellatura devono essere effettuate tra aprile e luglio prima dell'inverno. I rami sono molto duttili anche se è possibile separarli facilmente, è necessaria comunque molta cura. Dovrete piegare i rami per non più di due centimetri di spessore e nel corso di poche settimane, avendo una crescita veloce, eviterete la separazione della corteccia. È possibile evitare danni alla corteccia legando con la rafia prima di applicare il filo.

Parassiti e malattie della Cryptomeria Japonica

Il ragnetto rosso e gli insetti scala possono causare problemi. Cercare di prevenirli con una regolare nebulizzazione.

Riproduzione della Cryptomeria Japonica

Con le sementi, all'esterno, in primavera. Le Talee si possono ottenere molto facilmente tra la tarda estate e l'inizio dell'autunno dal tronco maturo.

Stili della Cryptomeria Japonica

Lo stile più comune della Cryptomeria Japonica segue la sua forma naturale, uno stile formale con tronco singolo o multiplo per le extra-piccole e medie dimensioni. I rami sono presentati su un piano orizzontale o leggermente pendenti con il fogliame che rivela la struttura del ramo.


Informazioni aggiuntive

Bonsai Lucaferri si occupa a Roma della vendita e della cura di Bonsai , affiancando gli appassionati con consigli, interventi, strumenti ed accessori per Bonsai Lucaferri effettua la consegna urgente ed a domicilio di fiori, piante e bonsai, a Roma ed in tutta Italia. Lucaferri è punto Interflora al centro di Roma Per ogni informazione potete contattarci allo 06 3216148 oppure scrivere a Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.

Acquista on Line

Specie bonsai

  • Acer Palmatum
  • Acer Buergerianum
  • Camellia
  • Carmona Microphylla
  • Carpinus
  • Chaenomeles
  • Cotoneaster
  • Crataegus
  • Cryptomeria Japonica
  • Eleagnus
  • Fagus
  • Ficus
  • Fraxinus Excelsior
  • Ginkgo Biloba
  • Ilex
  • Juniperus
  • Larix
  • Ligustrum
  • Malus
  • Olea Europaea
  • Pinus
  • Podocarpus Macrophillus
  • Prunus
  • Punica Granatum
  • Pyracantha
  • Quercus
  • Rhododendron
  • Sagerethia
  • Serissa Foetida
  • Wisteria
  • Zelkova
  • Zanthoxylum Piperitum

V. Lucrezio Caro 59
00193 Roma
Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
Telefono: 06 3216148

ORARIO ESTIVO
Lunedi-venerdi
10.00-19.30
Sabato 8.30-19.30
Domenica
luglio-agosto chiuso

Bonsai Lucaferri dal 1967 il più antico negozio di bonsai di Roma.

  • Azienda
  • Bonsai
  • Accessori Bonsai
  • Servizi Bonsai
  • Fiori e piante
  • Terrazzi e giardini
  • Catalogo
  • Acer Palmatum
  • Acer Buergerianum
  • Camellia
  • Carmona Microphylla
  • Carpinus
  • Chaenomeles
  • Cotoneaster
  • Crataegus
  • Cryptomeria Japonica
  • Eleagnus
  • Fagus
  • Ficus
  • Fraxinus Excelsior
  • Ginkgo Biloba
  • Ilex
  • Juniperus
  • Larix
  • Ligustrum
  • Malus
  • Olea Europaea
  • Pinus
  • Podocarpus Macrophillus
  • Prunus
  • Punica Granatum
  • Pyracantha
  • Quercus
  • Rhododendron
  • Sagerethia
  • Serissa Foetida
  • Wisteria
  • Zelkova
  • Zanthoxylum Piperitum

Via Lucrezio Caro 59
00193 - Roma
Mail: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
Tel: 06 3216148

acquista bonsai su ebay

Bonsai Lucaferri | V. Lucrezio Caro 59 | 00193 Roma | Partita IVA: | Email: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo. | Telefono: 06 3216148