Ficus

Ficus
Il Ficus è uno degli alberi più diffusi per bonsai da interno. Il genere Ficus è composto da oltre 800 diverse specie di alberi sempreverdi, gli arbusti ed i rampicanti legnosi di solito si trovano in foreste umide delle aree tropicali e sub-tropicali del pianeta. Come tutte le piante che provengono dalle zone sub-tropicali e tropicali non sono resistenti al gelo e devono essere coltivate dentro casa o comunque al coperto quando le temperature di giorno o di notte sono inferiori a 15 °C. Questo vuol dire che in Europa la collocazione all'esterno è possibile solo nei mesi di giugno e luglio. Il Ficus è idoneo alla crescita in casa per la sua tolleranza a livelli di umidità ridotti ed a ridotti livelli di luce che sono prodotti dal riscaldamento. Il Ficus può tollerare livelli di umidità poveri e aria secca grazie alle sue foglie spesse e cerose. Comunque maggiore è l'umidità e maggiore è la luce più la pianta è vigorosa. Il Ficus bonsai deve avere quanta più luce possibile per ottenere una crescita vigorosa.
Specie di Ficus adatte per i bonsai
- Salicifolia Ficus o Ficus a foglia di Salice: ha Piccole foglie strette che producono una ottima ramificazione. E' in grado di produrre una buona quantità di radici ed è eccellente per la formazione delle radici aeree in condizioni di umidità. Hanno l'abitudine di far cadere le foglie se tenuti in condizioni di crescita ideali.
- Ficus Benjamina: ha sottili foglie coriacee ed è meno utilizzato come bonsai da interno. Le riduzioni al tronco ed ai rami dovrebbero essere effettuate gradualmente e comunque sono mal sopportate. I rami muoiono rapidamente se il fogliame non viene lasciato a sufficienza. Lasciamo sempre un germoglio forte o una foglia alla fine del ramo che vogliamo sviluppare.
- Ficus Retusa: ha foglie lucide di colore verde scuro e di forma ovale lunghe fino a 10 cm. Il Ficus Retusa Cinese è la Banyan probabilmente un classico per i bonsai molto apprezzato per la sua capacità di rigenerarsi dalle potatura energiche, per il suo vigore e la resistenza a condizioni avverse.
- Ficus Macrophylla: ha foglie lucide di colore verde scuro e di forma ovale e piccoli fiori rosso arancio. Produce facilmente radici aeree se vive con alti livelli di umidità. Raramente perde le foglie ed è in grado di sopportare una potatura energica.
- Rubiginosa Ficus: ha foglie lucide di colore verde scuro e di forma ovale, dalla vigorosa crescita, con una ottima produzione di radici aeree.
- Ficus Retusa 'Green Island':è una varietà di Ficus Retusa che in caso di poca luce ed poca umidità perde facilmente le foglie.
Note Sulla Coltivazione del Bonsai di Ficus
Esposizione del Ficus
Sebbene il Ficus tolleri scarsi livelli di illuminazione e l'aria secca, cercare di trovare in casa la posizione più luminosa possibile, magari su un davanzale soleggiato (questo bonsai tollera il pieno sole). Il Ficus dovrebbe essere esposto dove le temperature non scendono al di sotto dei 15 °C, non morirà per temperature più basse ma la continua esposizione a temperature inferiori 15°C provoca un deterioramento progressivo della robustezza. Non deve essere posizionato in mezzo a correnti d'aria fredda in quanto ciò può provocare la caduta delle foglie. Bisogna mantenere i più elevati livelli di umidità, magari con l'uso di un sottovaso. Non porre il Ficus mai sopra i termosifoni perchè seccano l'aria circostante. Le variazioni di temperatura devono essere mantenute al minimo. Durante l'estate, quando le temperature notturne sono superiori di circa 12 °C, provate a esporre il Ficus all'esterno, dove vi è maggiore luce, umidità ed una migliore circolazione di aria calda. Questo aumenterà la salute e il vigore della vostra pianta. La maggior parte Ficus crescono meglio a temperature comprese tra 15 °C e 30 °C. Temperature al di sopra o al di sotto rallentano la crescita e porteranno problemi di salute.
Concimazione del Ficus
Il Ficus deve essere concimato solo durante la stagione della crescita. Non deve essere concimato durante l'inverno se si ferma la crescita o se la pianta sta mostrando segni di cattiva salute. La concimazione deve prevedere una alta presenza di azoto o un concime bilanciato ogni 15 giorni.
Rinvaso del Ficus
Il Ficus deve essere rinvasato ogni due anni in primavera utilizzando un terreno miscelato base.
Potatura del Ficus
La potatura dei rami del Ficus deve avvenire in primavera. Il Ficus sanguina una linfa bianca (lattice). Quando potate sigillate le ferite tamponando con la carta o con un panno. Quando potate i rami più piccoli lasciate un piccolo mozzicone. Questo si asciugerà nei giorni successivi e la sua rimozione a secco sarà facile e lascierà nella corteccia una cicatrice di gran lunga inferiore.
Riproduzione del Ficus
I Ficus si riproducono per talea in ogni periodo dell'anno.
Parassiti e malattie del Ficus
Le cocciniglie e gli acari possono essere un problema. Va ricordato che il Ficus non tollera insetticidi che contengono Malathion. La caduta delle foglie è quasi sempre dovuta allo stress causato da eccesso di irrigazione o ad un posizionamento non corretto. Se però si interviene le foglie ricrescono in 3-6 settimane.
Stili del Ficus
Tutte le forme tranne i Literati in tutte le dimensioni.
Informazioni aggiuntive
Bonsai Lucaferri si occupa a Roma della vendita e della cura di Bonsai , affiancando gli appassionati con consigli, interventi, strumenti ed accessori per Bonsai Lucaferri effettua la consegna urgente ed a domicilio di fiori, piante e bonsai, a Roma ed in tutta Italia. Lucaferri è punto Interflora al centro di Roma Per ogni informazione potete contattarci allo 06 3216148 oppure scrivere a Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.