Artis Template

Menu
  • Home
  • Azienda
    • Corsi Bonsai Roma
  • Bonsai
    • Specie Bonsai
    • Bonsai da interno e da esterno
    • Dieci consigli utili ai coltivatori di Bonsai
    • Stili: dare una forma al bonsai
    • Servizi bonsai
    • Pensione Bonsai
    • Clinica Bonsai
  • Accessori
    • Strumenti per Bonsai
    • Scegliere il vaso adatto per il Bonsai
  • Piante e Fiori
    • Significato dei fiori
    • Il Galateo dei Fiori
    • Il Colore dei Fiori
    • Un fiore per ogni occasione
    • I Fiori e lo Zodiaco
    • Cura dei fiori recisi
    • Consigli per le piante
  • Terrazzi
    • Fiori sul terrazzo
    • Potatura aerea
    • Rinvaso
    • Potatura delle radici
    • Impianto di irrigazione
    • Concimazione delle piante
  • Catalogo
    • Acero
    • Albicocco
    • Azalea
    • Bosso
    • Chaenomeles
    • Cotogno
    • Cotoneaster
    • Duranta
    • Ficus
    • Ginkgo Biloba
    • Ilex Crenata
    • Ginepro
    • Larice
    • Lentisco
    • Ligustro
    • Magnolia
    • Melo
    • Melograno
    • Metasequoia
    • Mirto Cinese
    • Olivo
    • Olmo
    • Pepe
    • Pino
    • Pyracantha
    • Quercia
    • Serissa Foetida
    • Tasso
  • Promozioni
    • Acero Deshojo SCONTO 30%
    • Chaenomeles SCONTO 50%
    • Ginepro SCONTO 30%
    • Pinus SCONTO 30%
    • Prunus SCONTO 50%
  • Contatti

Artis Template

  • Home
  • Azienda
    • Corsi Bonsai Roma
  • Bonsai
    • Specie Bonsai
    • Bonsai da interno e da esterno
    • Dieci consigli utili ai coltivatori di Bonsai
    • Stili: dare una forma al bonsai
    • Servizi bonsai
    • Pensione Bonsai
    • Clinica Bonsai
  • Accessori
    • Strumenti per Bonsai
    • Scegliere il vaso adatto per il Bonsai
  • Piante e Fiori
    • Significato dei fiori
    • Il Galateo dei Fiori
    • Il Colore dei Fiori
    • Un fiore per ogni occasione
    • I Fiori e lo Zodiaco
    • Cura dei fiori recisi
    • Consigli per le piante
  • Terrazzi
    • Fiori sul terrazzo
    • Potatura aerea
    • Rinvaso
    • Potatura delle radici
    • Impianto di irrigazione
    • Concimazione delle piante
  • Catalogo
    • Acero
    • Albicocco
    • Azalea
    • Bosso
    • Chaenomeles
    • Cotogno
    • Cotoneaster
    • Duranta
    • Ficus
    • Ginkgo Biloba
    • Ilex Crenata
    • Ginepro
    • Larice
    • Lentisco
    • Ligustro
    • Magnolia
    • Melo
    • Melograno
    • Metasequoia
    • Mirto Cinese
    • Olivo
    • Olmo
    • Pepe
    • Pino
    • Pyracantha
    • Quercia
    • Serissa Foetida
    • Tasso
  • Promozioni
    • Acero Deshojo SCONTO 30%
    • Chaenomeles SCONTO 50%
    • Ginepro SCONTO 30%
    • Pinus SCONTO 30%
    • Prunus SCONTO 50%
  • Contatti

Malus

malus bonsai lucaferri roma

Melo

Il Malus, o Melo Selvatico, insieme alle Azalee sono uno dei migliori alberi in fiore da utilizzare come bonsai. Il Malus è un genere di pianta che prevede circa 35 specie di alberi decidui e provenienti da boschi e boschetti in Europa, Asia e Nord America. Il Malus è conosciuto per i fiori primaverili e le mele selvatiche di vari colori dell'autunno. I fiori, profumati, sono tra i 2 ed i 5 centimetri di diametro e hanno colori differenti secondo la varietà. Le foglie sono alternate, di forma ovale, e la maggior parte sono dentate.

Specie di Malus adatte per i bonsai

  • Malus Sylvestris: il Melo Selvatico comune ha foglie di 5 cm di lunghezza, fiori bianchi e rosa che virano sul rosso nella tarda primavera seguiti da frutti di colore giallo-verdastro e poi rosso di due centimetri di diametro.
  • Malus Halliana: ha fiori rosa, foglie lucide e verdi, e può avere frutti rosso porpora. Originario della Cina.
  • Malus Cerasifera o Malus Nagasaki: è la varietà più utilizzata come bonsai per i suoi rigogliosi fiori bianchi che sono rosa in boccio. Produce una abbondante frutta rossa in autunno.
  • Malus Toringoides: ha 3-7 foglie lobate lunghe sino a 9 centimetri con fiori bianchi e frutta a polpa gialla.

Note sulla coltivazione del bonsai

Esposizione del Malus

Il Melo Selvatico deve essere esposto in pieno sole. Ha necessità di una buona circolazione dell'aria per evitare problemi di muffa. Il Malus è molto resistente anche se gli alberi in vaso hanno bisogno di protezione antigelo.

Innaffiamento del Malus

Il Malus ha bisogno di acqua abbondante per la fruttificazione.

Concimazione del Malus

Il Malus deve essere concimato ogni quindici giorni sino alla fioritura. Dopo la fioritura, la concimazione può causare la crescita delle foglie a scapito della fruttificazione. Se gli alberi sono in formazione bisogna sostenere la crescita a scapito della fruttificazione continuando dopo la fioritura la concimazione ogni due settimane. E' meglio non consentire la fruttificazione ogni due o tre anni, questo rinforza la pianta.

Rinvaso del Malus

Il Melo Selvatico deve essere rinvasato ogni anno all'inizio della primavera, prima che germogli, utilizzando un terreno a miscela base.

Potatura del Malus

Il Malus deve essere potato in primavera intervenendo sui nuovi germogli. successivamente non bisognerebbe intervenire, potando nuovamente il Malus entro la fine del mese di agosto. Alberi in formazione possono non essere potati sino alla caduta delle foglie.

Riproduzione del Malus

Il Malus si riproduce seminando all'aperto in autunno. Talee di tutti i tipi di legno sono possibili in autunno. Talee aeree sono possibili in autunno se il Malus è protetto dalle gelate oppure in tarda primavera.

Parassiti e Malattie del Malus

Il Malus attrae una vasta gamma di insetti e malattie, soprattutto afidi, ragnetti rossi, bruchi, ticchiolatura (Ventura Inaequalis) del melo e le muffe.

Stili del Malus

Il Melo Selvatico utilizza stili informali con tronchi singoli o multipli in tutte le dimensioni.


Informazioni aggiuntive

Bonsai Lucaferri si occupa a Roma della vendita e della cura di Bonsai , affiancando gli appassionati con consigli, interventi, strumenti ed accessori per Bonsai Lucaferri effettua la consegna urgente ed a domicilio di fiori, piante e bonsai, a Roma ed in tutta Italia. Lucaferri è punto Interflora al centro di Roma Per ogni informazione potete contattarci allo 06 3216148 oppure scrivere a Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.

Acquista on Line

Specie bonsai

  • Acer Palmatum
  • Acer Buergerianum
  • Camellia
  • Carmona Microphylla
  • Carpinus
  • Chaenomeles
  • Cotoneaster
  • Crataegus
  • Cryptomeria Japonica
  • Eleagnus
  • Fagus
  • Ficus
  • Fraxinus Excelsior
  • Ginkgo Biloba
  • Ilex
  • Juniperus
  • Larix
  • Ligustrum
  • Malus
  • Olea Europaea
  • Pinus
  • Podocarpus Macrophillus
  • Prunus
  • Punica Granatum
  • Pyracantha
  • Quercus
  • Rhododendron
  • Sagerethia
  • Serissa Foetida
  • Wisteria
  • Zelkova
  • Zanthoxylum Piperitum

V. Lucrezio Caro 59
00193 Roma
Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
Telefono: 06 3216148

ORARIO ESTIVO
Lunedi-venerdi
10.00-19.30
Sabato 8.30-19.30
Domenica
luglio-agosto chiuso

Bonsai Lucaferri dal 1967 il più antico negozio di bonsai di Roma.

  • Azienda
  • Bonsai
  • Accessori Bonsai
  • Servizi Bonsai
  • Fiori e piante
  • Terrazzi e giardini
  • Catalogo
  • Acer Palmatum
  • Acer Buergerianum
  • Camellia
  • Carmona Microphylla
  • Carpinus
  • Chaenomeles
  • Cotoneaster
  • Crataegus
  • Cryptomeria Japonica
  • Eleagnus
  • Fagus
  • Ficus
  • Fraxinus Excelsior
  • Ginkgo Biloba
  • Ilex
  • Juniperus
  • Larix
  • Ligustrum
  • Malus
  • Olea Europaea
  • Pinus
  • Podocarpus Macrophillus
  • Prunus
  • Punica Granatum
  • Pyracantha
  • Quercus
  • Rhododendron
  • Sagerethia
  • Serissa Foetida
  • Wisteria
  • Zelkova
  • Zanthoxylum Piperitum

Via Lucrezio Caro 59
00193 - Roma
Mail: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
Tel: 06 3216148

acquista bonsai su ebay

Bonsai Lucaferri | V. Lucrezio Caro 59 | 00193 Roma | Partita IVA: | Email: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo. | Telefono: 06 3216148