Artis Template

Menu
  • Home
  • Azienda
    • Corsi Bonsai Roma
  • Bonsai
    • Specie Bonsai
    • Bonsai da interno e da esterno
    • Dieci consigli utili ai coltivatori di Bonsai
    • Stili: dare una forma al bonsai
    • Servizi bonsai
    • Pensione Bonsai
    • Clinica Bonsai
  • Accessori
    • Strumenti per Bonsai
    • Scegliere il vaso adatto per il Bonsai
  • Piante e Fiori
    • Significato dei fiori
    • Il Galateo dei Fiori
    • Il Colore dei Fiori
    • Un fiore per ogni occasione
    • I Fiori e lo Zodiaco
    • Cura dei fiori recisi
    • Consigli per le piante
  • Terrazzi
    • Fiori sul terrazzo
    • Potatura aerea
    • Rinvaso
    • Potatura delle radici
    • Impianto di irrigazione
    • Concimazione delle piante
  • Catalogo
    • Acero
    • Albicocco
    • Azalea
    • Bosso
    • Chaenomeles
    • Cotogno
    • Cotoneaster
    • Duranta
    • Ficus
    • Ginkgo Biloba
    • Ilex Crenata
    • Ginepro
    • Larice
    • Lentisco
    • Ligustro
    • Magnolia
    • Melo
    • Melograno
    • Metasequoia
    • Mirto Cinese
    • Olivo
    • Olmo
    • Pepe
    • Pino
    • Pyracantha
    • Quercia
    • Serissa Foetida
    • Tasso
  • Promozioni
    • Acero Deshojo SCONTO 30%
    • Chaenomeles SCONTO 50%
    • Ginepro SCONTO 30%
    • Pinus SCONTO 30%
    • Prunus SCONTO 50%
  • Contatti

Artis Template

  • Home
  • Azienda
    • Corsi Bonsai Roma
  • Bonsai
    • Specie Bonsai
    • Bonsai da interno e da esterno
    • Dieci consigli utili ai coltivatori di Bonsai
    • Stili: dare una forma al bonsai
    • Servizi bonsai
    • Pensione Bonsai
    • Clinica Bonsai
  • Accessori
    • Strumenti per Bonsai
    • Scegliere il vaso adatto per il Bonsai
  • Piante e Fiori
    • Significato dei fiori
    • Il Galateo dei Fiori
    • Il Colore dei Fiori
    • Un fiore per ogni occasione
    • I Fiori e lo Zodiaco
    • Cura dei fiori recisi
    • Consigli per le piante
  • Terrazzi
    • Fiori sul terrazzo
    • Potatura aerea
    • Rinvaso
    • Potatura delle radici
    • Impianto di irrigazione
    • Concimazione delle piante
  • Catalogo
    • Acero
    • Albicocco
    • Azalea
    • Bosso
    • Chaenomeles
    • Cotogno
    • Cotoneaster
    • Duranta
    • Ficus
    • Ginkgo Biloba
    • Ilex Crenata
    • Ginepro
    • Larice
    • Lentisco
    • Ligustro
    • Magnolia
    • Melo
    • Melograno
    • Metasequoia
    • Mirto Cinese
    • Olivo
    • Olmo
    • Pepe
    • Pino
    • Pyracantha
    • Quercia
    • Serissa Foetida
    • Tasso
  • Promozioni
    • Acero Deshojo SCONTO 30%
    • Chaenomeles SCONTO 50%
    • Ginepro SCONTO 30%
    • Pinus SCONTO 30%
    • Prunus SCONTO 50%
  • Contatti

Pinus

pinus bonsai lucaferri roma

Pino

Il Pinus è un genere di circa 120 specie di monoiche (sia maschio che femmina). Il Pinus è una conifera sempreverde presente in tutto il pianeta, in particolare in montagna e in zone aride dove sono in grado di prosperare. Il Pinus è una specie classica come pianta da bonsai in Giappone e in tutto il mondo, ma non sono tuttavia alberi facili da mantenere ed a cui dare uno stile senza esperienza. Le foglie dei pini sono aghiformi in fasci da due a cinque.

Specie di Pinus adatte per i bonsai

C'è un gran numero di specie di Pino adatti per bonsai ma quattro sono i più frequentemente utilizzati:

  • Pinus Mugo: ha origine dalle catene montuose dell'Europa centrale. Il Pinus Mugo è in grado di resistere nelle condizioni più estreme. Può sopportare il grande freddo invernale ed il grande caldo secco d'estate. Il Pinus Mugo produce aghi appaiati, lunghi da due a cinque centimetri, di colore verde scuro. Sui coni vi sono fiori di colore viola che crescono in gran numero sui nuovi germogli.
  • Pinus Thunbergii o Pino Nero Giapponese: è nativo del Giappone ed è un classico bonsai. Il Pinus Thunbergii è un albero molto vigoroso che può superare i 25 metri. Il Thunbergii è molto resistente e sopravvive in natura su terreni aridi e sassosi. Ha una folta presenza di aghi di colore grigio-verde scuro lunghi fino a quindici centimetri. La corteccia è grigio-violaceo e diventa molto segnata e screpolata con l'età.
  • Pinus Sylvestris o Pino Scozzese: ha gli aghi a coppie attorcigliati, di colore blu-verde o giallo-verde, lunghi tra cinque e sette centimetri. La corteccia diventa traballante con l'età e di colore rosso-bruno. Ha dato origine a una serie di varietà nane come Beuvronensis Pinus Sylvestris e il Pinus Sylvestris Waterii che sono entrambi eccellenti bonsai.
  • Pinus Parviflora o Pino Bianco giapponese: altro Pino originario del Giappone, è dotato di aghi lunghi da due a sei centimetri e di colore verde-biancastro, con i lati interni blu. I Pini bianchi sono spesso innestati sui più vigorosi Pini Neri (Pinus Thunbergii) per migliorarne il vigore e la crescita.

Note sulla coltivazione del bonsai

Esposizione del Pinus

Il Pinus deve essere esposto alla luce del sole il più possibile durante la primavera, l'estate e l'autunno. La luce del sole insufficiente si tradurrà in aghi più lunghi e disseccamenti dei rami ombreggiati. Anche se molto resistente in inverno, il Pinus deve essere protetto dai venti gelidi se le loro radici sono congelate.

Innaffiamento del Pinus

Il Pinus deve avere il terreno permanentemente umido. È importante che venga utilizzato un terreno di drenaggio medio. Il Pinus si giova anche di una nebulizzazione regolare.

Concimazione del Pinus

Il Pinus deve essere concimato con fertilizzanti a basso contenuto di azoto sino alla primavera. subito dopo la primavera si deve sospendere la concimazione fino a quando i nuovi aghi non induriscono. In questo modo gli aghi si ridurranno di lunghezza. Dopo l'indurimento degli aghi il Pinus deve essere concimato con fertilizzanti ad alta concentrazione di azoto ogni due o tre settimane fino ai primi giorni di autunno.

Potatura del Pinus

Quando si effettua il modellamento di un Pinus non si deve diminuire la nuova crescita di oltre il 50% durante il periodo vegetativo. Ridurre l'altezza del tronco (e del fogliame) lentamente. Dopo il rinvaso, la potatura drastica, l'avvolgimento o il modellamento è necessario attendere fino a dodici mesi prima di effettuare qualsiasi altro intervento. Il taglio del tronco e la potatura dei rami si deve effettuare in autunno, quando il flusso della linfa nell'albero è più lento e la perdita di linfa sarà minore. Ricordarsi di potare il ramo o il tronco lasciando un moncone. Sigillare la ferita con vaselina che sigilli bene la ferita. Lasciare che il moncone asciughi nel corso dell'anno successivo per poi rimuoverlo.

Rinvaso del Pinus

Il Pinus deve essere rinvasato in primavera tra il secondo ed il quinto anno, a seconda dello sviluppo delle radici. Il rinvaso avviene appena il Pinus entra in crescita attiva (le candele hanno esteso gli aghi), non bisogna rinvasare troppo presto. Usare un terreno drenante. Quando si rinvasa spesso si può vedere un filiforme fungo bianco chiamato Micorrhiza, molto utile alla salute dell'albero.
Quando il Pinus viene rinvasato, conservare una piccola quantità di vecchio terreno per assicurare che la Micorrhiza venga mantenuta nella miscela del nuovo terreno. Per la stessa ragione non si lavano le radici. Rimuovere il vecchio terreno a mano.

Riproduzione del Pinus

Il Pinus riproduce per semina all'esterno e all'inizio della primavera, il seme ha bisogno di essere esposto alle gelate per germinare. Se il seme è fresco la germinazione può essere rapida. La coltivazione può avvenire per innesto e talee nel tardo inverno.

Parassiti e Malattie del Pinus

Afidi, larve tentredine e varie malattie degli aghi.

Stili del Pinus

Il Pinus è adatto a tutti gli stili e a tutte le forme tranne la scopa.


Informazioni aggiuntive

Bonsai Lucaferri si occupa a Roma della vendita e della cura di Bonsai , affiancando gli appassionati con consigli, interventi, strumenti ed accessori per Bonsai Lucaferri effettua la consegna urgente ed a domicilio di fiori, piante e bonsai, a Roma ed in tutta Italia. Lucaferri è punto Interflora al centro di Roma Per ogni informazione potete contattarci allo 06 3216148 oppure scrivere a Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.

Acquista on Line

Specie bonsai

  • Acer Palmatum
  • Acer Buergerianum
  • Camellia
  • Carmona Microphylla
  • Carpinus
  • Chaenomeles
  • Cotoneaster
  • Crataegus
  • Cryptomeria Japonica
  • Eleagnus
  • Fagus
  • Ficus
  • Fraxinus Excelsior
  • Ginkgo Biloba
  • Ilex
  • Juniperus
  • Larix
  • Ligustrum
  • Malus
  • Olea Europaea
  • Pinus
  • Podocarpus Macrophillus
  • Prunus
  • Punica Granatum
  • Pyracantha
  • Quercus
  • Rhododendron
  • Sagerethia
  • Serissa Foetida
  • Wisteria
  • Zelkova
  • Zanthoxylum Piperitum

V. Lucrezio Caro 59
00193 Roma
Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
Telefono: 06 3216148

ORARIO ESTIVO
Lunedi-venerdi
10.00-19.30
Sabato 8.30-19.30
Domenica
luglio-agosto chiuso

Bonsai Lucaferri dal 1967 il più antico negozio di bonsai di Roma.

  • Azienda
  • Bonsai
  • Accessori Bonsai
  • Servizi Bonsai
  • Fiori e piante
  • Terrazzi e giardini
  • Catalogo
  • Acer Palmatum
  • Acer Buergerianum
  • Camellia
  • Carmona Microphylla
  • Carpinus
  • Chaenomeles
  • Cotoneaster
  • Crataegus
  • Cryptomeria Japonica
  • Eleagnus
  • Fagus
  • Ficus
  • Fraxinus Excelsior
  • Ginkgo Biloba
  • Ilex
  • Juniperus
  • Larix
  • Ligustrum
  • Malus
  • Olea Europaea
  • Pinus
  • Podocarpus Macrophillus
  • Prunus
  • Punica Granatum
  • Pyracantha
  • Quercus
  • Rhododendron
  • Sagerethia
  • Serissa Foetida
  • Wisteria
  • Zelkova
  • Zanthoxylum Piperitum

Via Lucrezio Caro 59
00193 - Roma
Mail: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
Tel: 06 3216148

acquista bonsai su ebay

Bonsai Lucaferri | V. Lucrezio Caro 59 | 00193 Roma | Partita IVA: | Email: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo. | Telefono: 06 3216148