Rhododendron

Azalea
Il genere Rhododendron è enorme e comprende tra 500 e 900 specie. Il Rhododendron è una pianta decidua o sempreverde proveniente dall'Australia, Nord America, Sud-Est Cina, Tibet, Birmania, Nord dell'India e Nuova Guinea. Si trovano in habitat molto diversi, dalla fitta foresta di tundra alpina sino al livello del mare. Può raggiungere altezze di 25 metri, mentre altre specie strisciano a livello del suolo. Tutte le specie di Rhododendron Azalea hanno foglie a forma di lancia e di colore scuro che variano nel formato da 4 millimetri a 75 centimetri di lunghezza. Il Rhododendron è coltivato come bonsai per i suoi fiori spettacolari che di solito fioriscono in primavera. I fiori sono di solito a 5 lobi e spesso contrassegnati con razzi e macchie all'interno.
Specie di Rhododendron per bonsai
Per i bonsai sono adatte le specie dalle piccole foglie che sono il Rhododendron Azalea. Le due specie principali di Azalea utilizzate come bonsai sono:
- Azalee Satsuki: sono ibridi giapponesi che hanno una grande varietà di colori dei fiori e delle loro dimensioni. La maggior parte delle Azalee Satsuki hanno fiori a forma di imbuto, profumati e di colore rosa, bianchi, rossi e viola in estate (e non in primavera come è tipico di molte specie di Rhododendron).
- Azalee Kurume: sono anch'esse ibridi giapponesi. Le Kurume sono più resistenti delle Azalee Satsuki e producono fiori numerosi, molto piccoli e a forma di imbuto, in una vasta gamma di colori in primavera.
Coltivazione del Rhododendron bonsai
Esposizione del Rhododendron
Il Rhododendron non deve essere esposto in pieno sole ma all'ombra parziale. Può resistere al gelo, alcune specie anche a temperature estremamente basse, ma altre specie, come l'Azalea Satsuki, devono essere riparate dal gelo. Salvo che una singola specie non sia nota per essere resistente ad una certa temperatura, è opportuno dare una buona protezione antigelo appena arriva l'inverno. Magari un luogo luminoso e riparato all'esterno ma non deve essere portata in casa.
Innaffiamento del Rhododendron
Il Rhododendron deve essere annaffiato con l'acqua piovana solo per evitare che i depositi di calcare si accumulino nel suolo. Se l'acqua calcarea deve essere utilizzata, regolare il valore del pH del terreno con aceto bianco e acqua (1 cucchiaino per 1 litro di acqua) una volta al mese.
Concimazione del Rhododendron
Il Rhododendron deve essere concimato ogni due settimane in primavera fino alla fioritura poi non deve essere più concimato per non perdere i fiori e i boccioli a scapito della crescita delle foglie. Dopo che la fioritura è terminata, concimare una volta al mese.
Rinvaso del Rhododendron
Il Rhododendron deve essere rinvasato ogni anno non appena è finita la fioritura o quando le radici riempiono il vaso.
Potatura del Rhododendron
Il Rhododendron deve essere potato in modo severo alla base e ai lati della parte superiore, crescendo per sua natura di più alla base e sui lati. Il Rhododendron risponde bene alla potatura dei rami e se viene lasciato un moncone rifiorisce quasi sempre. La potatura però non dovrebbe mai essere eseguita per due anni di seguito. Il pinzamento dei rami e la potatura dei fiori deve essere fatta sino a metà estate.
Riproduzione del Rhododendron
Il Rhododendron si riproduce da talee di legno tenero all'inizio dell'estate.
Parassiti e Malattie del Rhododendron
Il Rhododendron è esposto alle mosche bianche, cocciniglie, bruchi, afidi, muffe, funghi (Pycnostysanus Azaleae), ruggine (funghi della famiglia Pucciniales), Galle delle foglie (tessuto vegetale che si è sviluppa per l'azione di insetti o acari), marciume delle radici e calcificazioni indotte dal terreno non abbastanza acido. Non spruzzare mai fiori aperti con insetticidi e fungicidi: questo li farà appassire e cadere.
Stile del Rhododendron
Il Rhododendron è adatto a tutte le forme tranne la scopa formale in tutte le dimensioni. In generale, maggiore è la dimensione del fiore più grande deve essere il bonsai. I fiori delle azalee possono completamente oscurare l'albero. Per questo molti appassionati rimuovono alcune sacche di gemme per permettere alle zone verdi di essere visibili.
Informazioni aggiuntive
Bonsai Lucaferri si occupa a Roma della vendita e della cura di Bonsai , affiancando gli appassionati con consigli, interventi, strumenti ed accessori per Bonsai Lucaferri effettua la consegna urgente ed a domicilio di fiori, piante e bonsai, a Roma ed in tutta Italia. Lucaferri è punto Interflora al centro di Roma Per ogni informazione potete contattarci allo 06 3216148 oppure scrivere a Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.