Acer Buergerianum

Acero Tridente
L'Acero Buergerianum, volgarmente indicato come Acero Tridente, è coltivato in molte parti del mondo per la sua tolleranza alla potatura, al terreno asciutto e all'inquinamento. Queste caratteristiche lo rendono una pianta eccellente per realizzare un bonsai. Nativo della Corea, della Cina e del Giappone può raggiungere altezze anche superiori ai 10 metri.
L'Acero Tridente è la specie più difficile di Acero. Si differenzia dal suo parente Acero Palmatum in virtù delle sue foglie a tre lobi (trilobata) mentre il Palmatum ha foglie con cinque o sette lobi. Le foglie dell'Acero Buergerianum sono di colore blu, verde scuro, verde, e si traformano in belle tonalità di arancio e rosso in autunno. I nuovi germogli sono di colore rosso-marrone. La corteccia è color cuoio con scaglie che rivelano un morbido color arancio. Con gli anni la corteccia diventa più scura. L'Acero Tridente è una specie molto vigorosa, in particolare quando coltivate in terra, ed è molto adatto a sviluppare grossi tronchi ideali per la realizzazione di bonsai.
Note sulla coltivazione del bonsai
Esposizione dell'Acer Buergerianum
L'Acero Buergerianum deve essere esposto in pieno sole. Non esporre le radici a una luce troppo forte durante i periodi caldi estivi per evitare che si brucino le foglie. Gli esemplari di Acero Tridente ad alto fusto sono spesso piantate in vasi bonsai relativamente poco profondi che possono disidratare rapidamente durante l'estate. Per questa ragione è opportuno dargli riparo all'ombra dal sole pomeridiano. Le radici hanno un elevato contenuto di umidità e temono il gelo. La protezione contro il gelo deve essere prevista quando le temperature scendono sotto i -5 °C. Evitare concimi organici o terreni a base di torba, il ristagno dell'acqua e il gelo possono danneggiare le radici.
Concimazione dell'Acer Buergerianum
L'Acero Buergerianum deve essere concimato una volta alla settimana per tutto il mese successivo alla comparsa delle foglie di primavera per contribuire a rafforzare la nuova crescita. Successivamente concimare ogni due settimane.
Rinvaso dell'Acer Buergerianum
L'Acero Buergerianum deve essere rinvasato ogni anno all'apparire dei germogli utilizzando un mix di terreno molto drenante. L'Acero Tridente ha una crescita delle radici molto vigorosa che lo rende molto adatto per la svasatura del tronco e il Nebari (la crescita delle radici sopra il terreno). L'Acero Tridente tollera una potatura aggressiva delle radici.
Potatura dell'Acer Buergerianum
Lasciare che un nuovo germoglio dell'Acero Buergerianum cresca sino a estendersi a 2-5 coppie di foglie, poi potare le biforcazioni e poi di nuovo a uno o due paia di foglie (a seconda della posizione sull'albero) per tutta la stagione vegetativa. Potate i germogli più vigorosi nei rami apicali e superiori per impedir loro di indebolire i rami più bassi e per rendere più vigoroso tutto l'albero. Potare i rami dopo la caduta delle foglie o in tardo inverno. La rimozione di grossi rami o il taglio del tronco non deve essere effettuata all'inizio della primavera in quanto ciò può causare un'eccessiva perdita di linfa. L'Acero Tridente è molto adatto per le tecniche di defogliazione e per la pinzatura delle foglie. Con la defogliazione e una maggiore ramificazione dei rami, le foglie possono essere ridotte di dimensioni anche drasticamente.
Avvolgimento e Modellatura dell'Acer Buergerianum
L'avvolgimento per la modellatura dell'Acero Buergerianum deve essere effettuato con cura e attenzione perché la corteccia ne resterebbe segnata facilmente per la sua rapida crescita. L'Acero Tridente consente facilmente nuovi innesti di rami e radici. Tuttavia, data la loro tendenza a germogliare facilmente e continuamente, può valere la pena di aspettare prima di intervenire.
Riproduzione dell'Acer Buergerianum
L'Acero Buergerianum si riproduce facilmente da seme maturo piantato all'esterno. Vegeta in tarda primavera. Si riproduce per talee legnose in inverno e di legno tenero in estate.
Patologie dell'Acer Buergerianum
Afidi, bruchi, cocciniglie, acari e bruciature delle foglie.
Stile dell'Acer Buergerianum
L'Acero Buergerianum ha radici forti ed è particolarmente adatto alla crescita delle radici su roccia. Adatto a tutte le forme tranne quella a scopa rovesciata.
Informazioni aggiuntive
Bonsai Lucaferri si occupa della vendita e della cura di Bonsai a Roma, affiancando gli appassionati con consigli, interventi, strumenti ed accessori per Bonsai
Lucaferri effettua la consegna urgente ed a domicilio di fiori, piante e bonsai, a Roma ed in tutta Italia. Lucaferri è punto Interflora al centro di Roma