Concimazione delle piante
Per la concimazione delle piante sul vostro terrazzo rivolgetevi alla nostra azienda! Bonsai Lucaferri è un vivaio di Roma che oltre alla vendita di piante e fiori fornisce importanti servizi a domicilio tra cui la manutenzione dei terrazzi e la consulenza per la concimazione delle piante sul vostro terrazzo.
Possiamo affiancarvi nel difficile lavoro della gestione di un terrazzo provvedendo alla potatura della pianta o del fiore, rinvaso, cambio del vaso, cambio della terra, potatura delle radici, sistemazione, manutenzione o sostituzione dell'impianto di irrigazione, manutenzione o sostituzione di grigliati in legno.
La concimazione delle piante da terrazzo
La stagione delle concimazioni inizia con la ripresa vegetativa primaverile: come ogni essere vivente, anche le piante, necessitano di nutrimento per svilupparsi in maniera rigogliosa e resistere alle avversità e alle malattie; la concimazione è un'operazione indispensabile per farle crescere correttamente. Senza nutrimento le piante non potrebbero radicare, fiorire, fruttificare, né compiere le funzioni fondamentali, come la fotosintesi clorofilliana. In natura le specie spontanee ricevono il nutrimento necessario dall’acqua piovana e dai minerali disciolti nel terreno, ma queste condizioni non sono sempre presenti nei nostri giardini, perché non tutti i tipi di piante provengono dagli stessi habitat, con le stesse caratteristiche di terreno e condizioni climatiche. Proprio per questi motivi, quasi tutte le piante coltivate a scopo produttivo od ornamentale devono essere concimate. I concimi, contengono le sostanze nutritive fondamentali per la crescita delle piante, e possono contenere un solo elemento (concimi essenziali) o più elementi nutritivi (concimi complessi), tra cui l’azoto, il fosforo e il potassio.
Concimazione : macroelementi e microelementi
I macroelementi nella concimazione hanno diverse funzioni specifiche:
- L’azoto serve a far sviluppare il fusto e le radici, e ad aumentare la disponibilità di clorofilla nelle foglie
- Il fosforo favorisce la fioritura e ne aumenta la durata
- Il potassio migliora il gusto dei frutti e rende le piante più resistenti agli attacchi di parassiti e malattie
- Ferro
- Calcio
- Magnesio
- Zolfo e cloro
- Zinco
- Rame
- Boro
- Carbonio
- Idrogeno
- Manganese e altri
Alcuni concimi non svolgono soltanto una funzione nutritiva per le piante, ma anche correttiva del suolo in cui sono coltivate.
Concimi : le varie tipologie
I concimi possono essere: organici, minerali, organo minerali o chimici.
- I concimi organici derivano esclusivamente da sostanze già presenti in natura e vengono chiamati anche biologici. Possono essere impiegati nel vostro terrazzo sia in autunno, dopo una stagione di intensa produzione, sia in primavera per dare la spinta necessaria alle nuove colture.
Il concime organico contribuisce ad un miglioramento della struttura del terreno grazie all'azione dei microrganismi che provocano un rimescolamento delle particelle di terra, con conseguente arieggiatura degli strati superficiali, particolarmente utile nei suoli argillosi; nei terreni sabbiosi invece, la sostanza organica consente di trattenere più a lungo gli elementi nutritivi, che altrimenti si disperderebbero facilmente.
Tutti i concimi organici si trasformano in elementi minerali nel giro di qualche mese, grazie all'azione dei microrganismi presenti nel terreno (batteri, funghi, insetti, lombrichi) e delle intemperie, permettendo alle piante di utilizzarli nel momento in cui ne hanno bisogno. - I concimi chimici sono ottenuti attraverso processi di lavorazione industriale, addizionando dei composti derivanti da reazioni chimiche. Vengono usati su larga scala in agricoltura perchè immediatamente assorbibili dalle piante. La percentuale di sostanze contenute nei concimi chimici si chiama titolo. I concimi chimici complessi, cioè formati da una miscela di più elementi, prendono il titolo dalle iniziali delle formule chimiche dei macroelementi contenuti, quindi azoto (N), fosforo (P) e potassio (K).
- I concimi organo minerali sono composti ottenuti dalla miscela di sostanze organiche con elementi chimici; per questo motivo vengono anche chiamati integrati. Si presentano in soluzioni fluide, adatte alla concimazione fogliare mediante la fertirrigazione, possono contenere macroelementi in forma organica e microelementi in forma minerale, che migliorano la resa produttiva delle piante. I concimi organo minerali addizionati con calcio, ad esempio, vengono usati a fini produttivi per migliorare proprio la qualità dei frutti delle piante coltivate.
- I concimi minerali sono ottenuti tramite processi industriali in cui vengono utilizzati solventi partendo da materie prime minerali purissime; sono molto solubili, non lasciano residui, e sono ideali per le colture idroponiche. Vengono prodotti con diverse formulazioni, liquidi, idrosolubili, granulari o a lenta cessione
- I concimi organici liquidi vengono mischiati all’acqua per irrigazione, (fertirrigazione).
- I concimi organici idrosolubili sono prodotti in polveri che si possono miscelare in acqua ed usare sia per la concimazione fogliare che nella fertirrigazione
- I concimi organici urici permettono un rilascio più graduale dei principi nutritivi, mentre i nitrati essendo velocemente assorbiti dalle piante sono utilizzati spesso quando queste hanno bisogno di interventi immediati
- I concimi organici granulari o a lenta cessione, sono prodotti sotto forma di granuli da spargere a mano sul terreno o con macchine spargi concime in caso di superfici più vaste. Presentano il vantaggio di essere assorbite lentamente, riducendo il numero di concimazioni.
Come scegliere il concime adatto per le piante da terrazzo
Se invece dobbiamo procedere alla concimazione del terrazzo di casa, è meglio scegliere il concime adatto in base alle piante da fertilizzare. Come regola base comunque, sappiate che i concimi organici sono adatti per ogni tipo di esigenza, lo stallatico in modo particolare.
Il fertilizzante si può scegliere anche in base alla sua consistenza: i fertilizzanti in granuli hanno un rilascio prolungato nel tempo, infatti generalmente vanno preferiti in autunno o in primavera quando le piante non sono ancora nel periodo di maggior sviluppo, mentre quelli liquidi sono ad effetto quasi immediato, quindi più adatti alla bella stagione, ma dall'effetto esauribile in breve tempo, da utilizzare con ripetizioni frequenti. Il vantaggio principale dei fertilizzanti liquidi è che possono essere uniti all'acqua di annaffiatura in modo semplice e pratico. In inverno è meglio non fertilizzare le piante, per non provocare una crescita stentata di nuovi rami, foglie e germogli, troppo deboli per essere sani
Per quanto riguarda la quantità o il metodo di somministrazione è sempre meglio leggere le etichette sui prodotti, dove generalmente si trovano indicazioni chiare sulla composizione
Per quanto riguarda i concimi con microelementi, quelli ricchi di ferro ad esempio, vanno usati per le piante che soffrono di clorosi ferrica perché coltivate nei terreni molto compatti o calcarei, che necessitano quindi di un'azione rinverdente, essendo un elemento indispensabile nei processi metabolici che regolano la fotosintesi clorofilliana. I concimi a base di calcio e zolfo hanno un effetto correttivo e ammendante sui terreni con caratteristiche poco adatte allo sviluppo vegetale. Vale comunque sempre la regola di leggere bene l'etichetta prima di acquistare il prodotto per lo scopo che si vuole ottenere .
Cosa Facciamo per Voi
Bonsai Lucaferri a Romasi occupa della manutenzione del vostro terrazzo. Possiamo affiancarvi nel difficile lavoro della gestione di un terrazzo provvedendo a:
- potatura della pianta o del fiore
- rinvaso
- cambio del vaso
- cambio della terra
- potatura delle radici
- sistemazione , manutenzione o sostituzione dell'impianto di irrigazione
- sistemazione, manutenzione o sostituzione di grigliati in legno
Informazioni aggiuntive
Bonsai Lucaferri si occupa della vendita e della cura di Bonsai a Roma, affiancando gli appassionati con consigli, interventi, strumenti ed accessori per Bonsai
Lucaferri effettua la consegna urgente ed a domicilio di fiori, piante e bonsai, a Roma ed in tutta Italia. Lucaferri è punto Interflora al centro di Roma