Serissa Foetida
Serissa Foetida
Il suo nome deriva dall'odore della corteccia e delle radici quando sono schiacciate o tagliate. Foetida in Latino significa letteralmente "maleodorante ". La Serissa Foetida è un arbusto di una sola specie, piccolo e sempreverde, che giunge sino a 50 centimetri di altezza, nativo del Sud-Est Asiatico. Le foglie della Serissa Foetida sono a coppie contrapposte, i rami sono molti sia da legno vecchio che nuovo e questo da un buon potenziale come bonsai. Produce molti fiori a forma di piccolo imbuto durante l'estate, per questo è chiamato "albero dalle mille stelle". Ci sono ormai una varietà di forme di Serissa Foetida. Anche se facile da trovare è nota per essere difficile da mantenere sia per hobbisti esperti che per principianti. Ha la tendenza a ingiallire e a perdere le foglie se non è curata correttamente. Essendo una specie subtropicale, la Serissa Foetida deve essere protetta da temperature inferiori ai 7 °C. Per questa ragione la coltivazione in interni è necessaria nella maggior parte delle zone d'Europa e d'America per una buona parte dell'anno. E' molto difficile mantenere i livelli di umidità richiesti dalla Serissa Foetida in un ambiente coperto e questo fa sì che spesso l'albero soffra fino a morire.
Note sulla coltivazione del bonsai
Esposizione della Serissa Foetida
La Serissa Foetida deve essere esposta fuori quando le temperature diurne e notturne sono superiori ai 7 °C, cioè da fine maggio a metà settembre. Ha bisogno di una posizione luminosa ma non troppo soleggiata lontano correnti fredde. Deve essere mantenuto un buon livello di umidità magari con l'uso di un sottovaso. Non posizionare la Serissa Foetida sul davanzale di una finestra sopra un radiatore. Spostare l'albero in una nuova posizione spesso provoca l'ingiallimento e la caduta delle foglie. Ma questo dovrebbe essere seguito entro pochi giorni dalla nuova ricrescita.
Innaffiatura della Serissa Foetida
La Serissa Foetida deve essere tenuta umida ma senza eccedere. Non dare nuova acqua fino a quando il terreno non è quasi asciutto. Assicurarsi che il sottovaso con la ghiaia sia costantemente bagnato ma non pieno di acqua. Le foglie gialle spesso indicano un eccesso di acqua, quelle marroni e croccanti indicano la mancanza di acqua o la mancanza di umidità.
Concimazione della Serissa Foetida
La Serissa Foetida deve essere concimata una volta al mese durante l'inverno (da settembre a marzo) e ogni due settimane tra marzo e settembre, quando la crescita è più energica. Concimare solo quando il terreno è già umido per non bruciare le radici. Non concimare quando l'albero ha perso le foglie o se non sta mostrando una nuova ricrescita.
Rinvaso della Serissa Foetida
La Serissa Foetida deve essere rinvasata ogni 2-3 anni. Rinvasare in primavera quando inizia la crescita aiuta le radici. Utilizzare un terreno miscelato standard.
Potatura della Serissa Foetida
La Serissa Foetida deve essere potata agli apici togliendo una o due foglie per modellarla.
Riproduzione della Serissa Foetida
La Serissa Foetida si riproduce per talea in primavera o all'inizio dell'estate. Si riproduce per talee semi-mature nella tarda estate. La radicazione è aiutata dalle temperature calde umide ma miti.
Parassiti e Malattie della Serissa Foetida
Cocciniglie, ingiallimento e caduta delle foglie causate da errato posizionamento o da livelli di umidità scarsa o non corretto innaffiamento.
Stili della Serissa Foetida
La Serissa Foetida adotta tutte le forme tranne la verticale formale per dimensioni extra-piccole e medie.
Informazioni aggiuntive
Bonsai Lucaferri si occupa della vendita e della cura di Bonsai a Roma, affiancando gli appassionati con consigli, interventi, strumenti ed accessori per Bonsai
Lucaferri effettua la consegna urgente ed a domicilio di fiori, piante e bonsai, a Roma ed in tutta Italia. Lucaferri è punto Interflora al centro di Roma