Artis Template

Menu
  • Home
  • Azienda
    • Corsi Bonsai Roma
  • Bonsai
    • Specie Bonsai
    • Bonsai da interno e da esterno
    • Dieci consigli utili ai coltivatori di Bonsai
    • Stili: dare una forma al bonsai
    • Servizi bonsai
    • Pensione Bonsai
    • Clinica Bonsai
  • Accessori
    • Strumenti per Bonsai
    • Scegliere il vaso adatto per il Bonsai
  • Piante e Fiori
    • Significato dei fiori
    • Il Galateo dei Fiori
    • Il Colore dei Fiori
    • Un fiore per ogni occasione
    • I Fiori e lo Zodiaco
    • Cura dei fiori recisi
    • Consigli per le piante
  • Terrazzi
    • Fiori sul terrazzo
    • Potatura aerea
    • Rinvaso
    • Potatura delle radici
    • Impianto di irrigazione
    • Concimazione delle piante
  • Catalogo
    • Acero
    • Albicocco
    • Azalea
    • Bosso
    • Chaenomeles
    • Cotogno
    • Cotoneaster
    • Duranta
    • Ficus
    • Ginkgo Biloba
    • Ilex Crenata
    • Ginepro
    • Larice
    • Lentisco
    • Ligustro
    • Magnolia
    • Melo
    • Melograno
    • Metasequoia
    • Mirto Cinese
    • Olivo
    • Olmo
    • Pepe
    • Pino
    • Pyracantha
    • Quercia
    • Serissa Foetida
    • Tasso
  • Promozioni
    • Acero Deshojo SCONTO 30%
    • Chaenomeles SCONTO 50%
    • Ginepro SCONTO 30%
    • Pinus SCONTO 30%
    • Prunus SCONTO 50%
  • Contatti

Artis Template

  • Home
  • Azienda
    • Corsi Bonsai Roma
  • Bonsai
    • Specie Bonsai
    • Bonsai da interno e da esterno
    • Dieci consigli utili ai coltivatori di Bonsai
    • Stili: dare una forma al bonsai
    • Servizi bonsai
    • Pensione Bonsai
    • Clinica Bonsai
  • Accessori
    • Strumenti per Bonsai
    • Scegliere il vaso adatto per il Bonsai
  • Piante e Fiori
    • Significato dei fiori
    • Il Galateo dei Fiori
    • Il Colore dei Fiori
    • Un fiore per ogni occasione
    • I Fiori e lo Zodiaco
    • Cura dei fiori recisi
    • Consigli per le piante
  • Terrazzi
    • Fiori sul terrazzo
    • Potatura aerea
    • Rinvaso
    • Potatura delle radici
    • Impianto di irrigazione
    • Concimazione delle piante
  • Catalogo
    • Acero
    • Albicocco
    • Azalea
    • Bosso
    • Chaenomeles
    • Cotogno
    • Cotoneaster
    • Duranta
    • Ficus
    • Ginkgo Biloba
    • Ilex Crenata
    • Ginepro
    • Larice
    • Lentisco
    • Ligustro
    • Magnolia
    • Melo
    • Melograno
    • Metasequoia
    • Mirto Cinese
    • Olivo
    • Olmo
    • Pepe
    • Pino
    • Pyracantha
    • Quercia
    • Serissa Foetida
    • Tasso
  • Promozioni
    • Acero Deshojo SCONTO 30%
    • Chaenomeles SCONTO 50%
    • Ginepro SCONTO 30%
    • Pinus SCONTO 30%
    • Prunus SCONTO 50%
  • Contatti

Acer Palmatum

acer palmatum bonsai lucaferri roma


Acero Palmato

L'Acer Palmatum, volgarmente indicato come Acero Palmato, è un piccolo albero deciduo (perde le foglie) dai rami con foglie opposte. Nativi del Giappone, della Cina e della Corea, sono centinaia le varietà coltivate. Le specie di Acer Palmatum si differenziano dalle altre specie di acero per le loro cinque foglie appuntite. Sono molto popolari come bonsai per la loro capacità di rispondere alla maggior parte delle tecniche bonsai, ma anche perché hanno un bel fogliame e la struttura del loro ramo è graziosa.
Tra tutte le specie possibili c'è ovviamente molta diversità nel modo di vegetare: nella dimensione della foglia, nella forma delle foglie e nei colori in primavera, in estate e in autunno. Le varietà con foglia verde d'estate tendono ad essere più robuste, mentre le varietà a foglia rossa (forse le più belle) non hanno la stessa quantità di clorofilla nelle foglie e quindi sono più deboli. Il problema principale con l'Acero Palmato consiste nel mantenere le foglie prive di difetti. queste infatti essendo molto sottili possono essere bruciate dal sole e dal vento.

Note sulla coltivazione del bonsai

Esposizione dell'Acer Palmatum

L'Acero Palmatum deve essere tenuto lontano dalla luce solare diretta e dal vento forte durante tutto l'anno per proteggere le foglie dalle bruciature. Tuttavia una buona luce in primavera e in autunno danno vigore alla pianta e aiutano la colorazione delle foglie. In inverno, la protezione contro le gelate deve essere prevista al di sotto dei 10°C. L'Acero Palmato deve essere irrigato con cura prima delle stagioni in cui cresce: primavera ed estate. In estate avrà bisogno di ancor più acqua.

Concimazione dell'Acer Palmatum

L'Acero Palmatum deve essere concimato ogni settimana. In primavera, non appena le gemme delle foglie si aprono deve essere utilizzato un fertilizzante con alto contenuto di azoto per favorire una crescita vigorosa e rafforzare le foglie contro le bruciature provocate dal sole e dal vento. Interrompendo il fertilizzante azotato prima del tempo, l'Acero Palmatum produce internodi molto più corti ed una crescita meno vigorosa. Dopo l'irrobustimento esterno concimare ogni due settimane con un concime equilibrato.

Rinvaso dell'Acer Palmatum

L'Acero Palmato deve essere rinvasato ogni anno, o al massimo ogni due anni. Il rinvaso deve essere effettuato quando le gemme si aprono in primavera con una miscela di terra base. Questa operazione va ripetuta fino alla formazione definitiva del bonsai dopo dieci anni.

Potatura dell'Acer Palmatum

Nel caso in cui la nuova vegetazione non serva a formare nuove aree di foglie o rami del vostro bonsai, tagliare la nuova vegetazione ogni singola o doppia coppia di foglie durante la stagione della crescita. Rimuovere in fase vegetativa tutti gli internodi lunghi. Il taglio delle foglie può essere effettuato in piena estate e produce foglie più piccole, una migliore ma anche più forte ramificazione ed un miglior colore delle foglie in autunno. Ricordarsi sempre che la defogliazione deve essere effettuata solo sugli alberi sani, mai nello stesso anno del rinvaso, non per due anni consecutivi e mai sugli aceri che hanno le foglie rosse perchè sono più deboli. La potatura dei rami deve essere effettuata in autunno dopo la caduta delle foglie (preferibilmente entro la prima settimana) o a metà dell'estate, periodo in cui l'Acero Palmato può guarire le ferite più rapidamente. Non potare durante la primavera. Come tutte le specie di acero hanno l'abitudine di perdere la linfa, cosa che può seriamente indebolire la pianta o addirittura provocare la perdita dei rami. Assicurarsi che tutte le ferite provocate dai tagli siano sigillate.

Avvolgimento e modellatura dell'Acer Palmatum

La modellatura e l'avvolgimento possono essere effettuate in qualsiasi momento dall'inizio della primavera sino al tardo autunno. La modellatura e l'avvolgimento devono essere eseguite sui rami nudi prima della fase vegetativa in primavera, dopo il taglio delle foglie a metà estate o dopo la caduta delle foglie in autunno. In questi momenti dell'anno la struttura del bonsai non viene coperta dal fogliame e c'è abbastanza linfa nei rami rimanenti per mantenerli elastici.
La modellatura e l'avvolgimento in primavera devono essere effettuate con cura. I nuovi germogli possono staccarsi molto facilmente e rapidamente il filo può iniziare a segnare la corteccia. Gli alberi avvolti dopo la caduta delle foglie in autunno dovrebbero essere protetti contro le gelate. Durante l'inverno i rami diventano particolarmente fragili e possono rompersi senza preavviso. In questa stagione dovrebbe essere effettuato solo un avvolgimento molto delicato.

Riproduzione dell'Acer Palmatum

La riproduzione avviene attraverso sementi appena la pianta è maturata. La parte aerea è la principale fonte di riproduzione, questa deve essere effettuata non appena avviene la crescita primaverile con l'irrobustimento della pianta nel mese di maggio. La riproduzione può avere un alto tasso di fallimento e può necessitare di due o tre stagioni prima di crescere vigorosamente.

Parassiti e malattie dell'Acer Palmatum

Afidi, cocciniglie, bruchi e virus come la verticillosi fanno appassire l'Acero Palmato. Le piante indebolite dalla mancanza di fertilizzanti, sistemi radicali poveri, rinvaso, mancanza o eccesso d'irrigazione, mancanza di dormienza (periodo di temperature basse abbastanza lungo) hanno maggiori probabilità di far soffrire la pianta e di avere foglie bruciate dal sole o dal vento.

Stili dell'Acer Palmatum

Il bonsai di Acero Palmato può essere educato a tutti gli stili.

Ulteriori informazioni sull'Acer Palmatum

L'idoneità dell'Acero Palmato a climi molto caldi è discutibile. Non ci può essere una lotta senza fine per mantenere le foglie in buone condizioni e l'albero intatto con temperature esterne molto alte.
L'Acero Palmato richiede anche un periodo di dormienza (temperature invernali inferiori a 10°C) per almeno 44 giorni. Gli alberi possono sopravvivere un paio di stagioni senza un periodo di dormienza, ma perdono il loro vigore e questo può portare alla loro morte.


Informazioni aggiuntive

Bonsai Lucaferri si occupa della vendita e della cura di Bonsai a Roma, affiancando gli appassionati con consigli, interventi, strumenti ed accessori per Bonsai
Lucaferri effettua la consegna urgente ed a domicilio di fiori, piante e bonsai, a Roma ed in tutta Italia. Lucaferri è punto Interflora al centro di Roma

Lucaferri

  • Azienda
  • Bonsai
  • Accessori Bonsai
  • Servizi Bonsai
  • Fiori e piante
  • Terrazzi e giardini
  • Catalogo

Specie bonsai

  • Acer Palmatum
  • Acer Buergerianum
  • Camellia
  • Carmona Microphylla
  • Carpinus
  • Chaenomeles
  • Cotoneaster
  • Crataegus
  • Cryptomeria Japonica
  • Eleagnus
  • Fagus
  • Ficus
  • Fraxinus Excelsior
  • Ginkgo Biloba
  • Ilex
  • Juniperus
  • Larix
  • Ligustrum
  • Malus
  • Olea Europaea
  • Pinus
  • Podocarpus Macrophillus
  • Prunus
  • Punica Granatum
  • Pyracantha
  • Quercus
  • Rhododendron
  • Sagerethia
  • Serissa Foetida
  • Wisteria
  • Zelkova
  • Zanthoxylum Piperitum

V. Lucrezio Caro 59
00193 Roma
Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
Telefono: 06 3216148

ORARIO ESTIVO
Lunedi-venerdi
10.00-19.30
Sabato 8.30-19.30
Domenica
luglio-agosto chiuso

Bonsai Lucaferri dal 1967 il più antico negozio di bonsai di Roma.

  • Azienda
  • Bonsai
  • Accessori Bonsai
  • Servizi Bonsai
  • Fiori e piante
  • Terrazzi e giardini
  • Catalogo
  • Acer Palmatum
  • Acer Buergerianum
  • Camellia
  • Carmona Microphylla
  • Carpinus
  • Chaenomeles
  • Cotoneaster
  • Crataegus
  • Cryptomeria Japonica
  • Eleagnus
  • Fagus
  • Ficus
  • Fraxinus Excelsior
  • Ginkgo Biloba
  • Ilex
  • Juniperus
  • Larix
  • Ligustrum
  • Malus
  • Olea Europaea
  • Pinus
  • Podocarpus Macrophillus
  • Prunus
  • Punica Granatum
  • Pyracantha
  • Quercus
  • Rhododendron
  • Sagerethia
  • Serissa Foetida
  • Wisteria
  • Zelkova
  • Zanthoxylum Piperitum

Via Lucrezio Caro 59
00193 - Roma
Mail: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
Tel: 06 3216148

acquista bonsai su ebay

Bonsai Lucaferri | V. Lucrezio Caro 59 | 00193 Roma | Partita IVA: | Email: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo. | Telefono: 06 3216148