Artis Template

Menu
  • Home
  • Azienda
    • Corsi Bonsai Roma
  • Bonsai
    • Specie Bonsai
    • Bonsai da interno e da esterno
    • Dieci consigli utili ai coltivatori di Bonsai
    • Stili: dare una forma al bonsai
    • Servizi bonsai
    • Pensione Bonsai
    • Clinica Bonsai
  • Accessori
    • Strumenti per Bonsai
    • Scegliere il vaso adatto per il Bonsai
  • Piante e Fiori
    • Significato dei fiori
    • Il Galateo dei Fiori
    • Il Colore dei Fiori
    • Un fiore per ogni occasione
    • I Fiori e lo Zodiaco
    • Cura dei fiori recisi
    • Consigli per le piante
  • Terrazzi
    • Fiori sul terrazzo
    • Potatura aerea
    • Rinvaso
    • Potatura delle radici
    • Impianto di irrigazione
    • Concimazione delle piante
  • Catalogo
    • Acero
    • Albicocco
    • Azalea
    • Bosso
    • Chaenomeles
    • Cotogno
    • Cotoneaster
    • Duranta
    • Ficus
    • Ginkgo Biloba
    • Ilex Crenata
    • Ginepro
    • Larice
    • Lentisco
    • Ligustro
    • Magnolia
    • Melo
    • Melograno
    • Metasequoia
    • Mirto Cinese
    • Olivo
    • Olmo
    • Pepe
    • Pino
    • Pyracantha
    • Quercia
    • Serissa Foetida
    • Tasso
  • Promozioni
    • Acero Deshojo SCONTO 30%
    • Chaenomeles SCONTO 50%
    • Ginepro SCONTO 30%
    • Pinus SCONTO 30%
    • Prunus SCONTO 50%
  • Contatti

Artis Template

  • Home
  • Azienda
    • Corsi Bonsai Roma
  • Bonsai
    • Specie Bonsai
    • Bonsai da interno e da esterno
    • Dieci consigli utili ai coltivatori di Bonsai
    • Stili: dare una forma al bonsai
    • Servizi bonsai
    • Pensione Bonsai
    • Clinica Bonsai
  • Accessori
    • Strumenti per Bonsai
    • Scegliere il vaso adatto per il Bonsai
  • Piante e Fiori
    • Significato dei fiori
    • Il Galateo dei Fiori
    • Il Colore dei Fiori
    • Un fiore per ogni occasione
    • I Fiori e lo Zodiaco
    • Cura dei fiori recisi
    • Consigli per le piante
  • Terrazzi
    • Fiori sul terrazzo
    • Potatura aerea
    • Rinvaso
    • Potatura delle radici
    • Impianto di irrigazione
    • Concimazione delle piante
  • Catalogo
    • Acero
    • Albicocco
    • Azalea
    • Bosso
    • Chaenomeles
    • Cotogno
    • Cotoneaster
    • Duranta
    • Ficus
    • Ginkgo Biloba
    • Ilex Crenata
    • Ginepro
    • Larice
    • Lentisco
    • Ligustro
    • Magnolia
    • Melo
    • Melograno
    • Metasequoia
    • Mirto Cinese
    • Olivo
    • Olmo
    • Pepe
    • Pino
    • Pyracantha
    • Quercia
    • Serissa Foetida
    • Tasso
  • Promozioni
    • Acero Deshojo SCONTO 30%
    • Chaenomeles SCONTO 50%
    • Ginepro SCONTO 30%
    • Pinus SCONTO 30%
    • Prunus SCONTO 50%
  • Contatti
  • STILI: DARE UNA FORMA AL BONSAI

Stili: dare una forma al bonsai

Le forme di base dei bonsai si sono evolute nel corso degli anni. Queste definizioni di stile sono utili per sviluppare l'occhio per le diverse forme di albero, per aiutare a definire l'orientamento del tronco e i diversi modelli di sviluppo dei rami.
E' molto utile per il principiante imparare queste forme di base. Tuttavia, una volta imparate, l'appassionato non deve commettere l'errore di essere vincolato da queste definizioni.

La forma e lo stile

stili-di-bonsai

Si distingue tra forma e stile dei bonsai. La forma del bonsai è la caratteristica predominante, la direzione del tronco; lo stile del bonsai è il modo in cui il modulo viene visualizzato. In sintesi, il modello descrive la forma di base dell'albero come definito dal tronco, lo stile descrive il modo in cui l'albero è stato disegnato, ad esempio se battuto dal vento, vicino o lontano dallo spettatore, naturalistico o astratto.

Le diverse forme di un bonsai

Forma Verticale Informale

Questo modello è il più comune per i bonsai e in natura. Può essere usato per la maggior parte delle specie di alberi. Il tronco può torcere, ruotare e cambiare direzione con delle curve lungo la lunghezza del tronco se la crescita è sostanzialmente verso l'alto. I rami tendono ad emergere dalla parte esterna della curva ma anche direttamente dall'interno delle stesse e spesso sembrano verticali. La sagoma complessiva di un modello informale è spesso triangolare. Conifere come pini e ginepri spesso hanno ramificazioni orizzontali e chiaramente definiti come nuvole di fogliame.

Forma Verticale Formale

In questo modello il tronco è completamente dritto e verticale. Se viene dato movimento diventano informali. Idealmente il tronco dovrebbe visualizzare un cono dalla base all'apice. Questa forma replica alberi che crescono senza impedimenti o concorrenza di altri alberi. Tutti i rami a destra ed a sinistra saranno prevalentemente orizzontali o leggermente cadenti, come se appesantiti dalla neve in inverno. Questa può essere una forma difficile da eseguire correttamente e si raccomanda di utilizzare solo gli alberi con un tronco rettilineo naturale. La sagoma di un modello formale è triangolare e simmetrica.
Le specie decidue sono particolarmente adatte al modello formale. Anche le conifere sono buoni candidati.

Modello a Scopa

La forma a scopa replica il modo in cui crescono molti alberi a foglia caduca in natura, in condizioni di crescita ideali, senza la concorrenza di altri alberi. E' particolarmente indicato per le specie con ramificazioni sottili e alla Zelkova Ulmus, ma tutte le specie di latifoglie sono adatte. La forma a Scopa non è adatta per le conifere come pini e ginepri.
Il modello a scopa può essere ulteriormente suddiviso in due tipi: il formale e l'informale.

  • Modello a Scopa Formale: la forma più conosciuta di modello a scopa formale ha un tronco principale che da un certo punto in poi si divide in tre o più rami di spessore approssimativamente uguale. Questi crescono verso l'alto, sviluppandosi in diagonale dal tronco centrale. La sagoma assomiglia ad una scopa rovesciata, da cui il nome. Il tronco principale della scopa formale tende ad essere 1/3 dell'altezza complessiva del bonsai. Non ci sono rami orizzontali, tutta la ramificazione è posta diagonalmente in un ventaglio di rami.
  • Modello a Scopa Informale: non vi è alcuna ragione per cui un tronco non rettilineo non possa essere utilizzato per la forma a scopa, un tronco con curve è semplicemente un modello di scopa informale.
  • Modello a Scopa Informale Inclinata: in questa forma il tronco si inclina sempre più, come se andasse verso la luce o fosse esposto a forte vento. Il tronco può essere diritto o curvo con rami sul lato riparato inferiore rispetto alle loro controparti sull'altro lato del tronco. Una caratteristica importante di questa forma è che il Nebari (radici visibili) deve apparire per ancorare l'albero, come a non farlo cadere. Le radici sul lato a cui si appoggia l'albero sono brevi e compresse mentre le radici sul lato opposto devono essere dominanti.

Forma Spazzata dal vento

La forma spazzata dal vento è una delle forme più difficili da interpretare nei bonsai.
La tipica forma spazzata dal vento è in stile quando tutti i suoi rami sono sul lato del tronco più proiettato verso l'alto. La forma spazzata dal vento può essere divisa in due tipi diversi: il primo,l'albero che cresce sotto i venti continui (come quelli che crescono sulle coste spazzate dal vento); il secondo, gli alberi che sono colpiti da una raffica improvvisa di vento.

  • Forma Spazzata dal vento Permanente: in natura, alberi che sono soggetti a forti venti si modificano rendendo evidente che l'albero è stato modellato dal vento.
    Questi alberi hanno una crescita dei rami più lunga dal lato riparato, e più corta da quello esposto. Questo perché molto spesso le gemme di primavera sono danneggiate dai venti freddi della stagione. Tuttavia le gemme sul lato riparato sono protette e sono in grado di sviluppare rami normali. Il risultato di sole due o tre tempeste primaverili gravi su base annuale è in grado di produrre un albero molto sbilanciato con una crescita prevalentemente verso il lato riparato.
    Comunque gli alberi battuti dal vento in natura hanno anche tronchi che crescono controvento. Di questo deve tener sempre conto un appassionato di bonsai.
  • Forma Spazzata dal vento Temporanea: negli ultimi anni si è diffuso lo stile di illustrare sui bonsai l'effetto di una temporanea folata di vento. Questi alberi hanno crescita verso e lontano dal vento, come accadrebbe ad un albero normale, ma i rami sottili e i rametti vengono inseriti nella stessa direzione del vento. Questo perchè più sottile e debole è il ramo e maggiore è l'influenza del vento, mentre i rami e i tronchi più pesanti, troppo spessi e rigidi per essere spostati dal vento, rimarranno nella loro posizione, compresa quella di fronte al vento.

Forma a Tronco Gemello

La Forma a tronco gemello prevede due tronchi verticali che emergono dalle stesse radici e che si dividono in due tronchi dalla base. Entrambi i tronchi devono presentare forme e caratteristiche analoghe. Uno dei due tronchi però dovrebbe essere sensibilmente più alto, più spesso e più forte, come se avesse ricevuto più luce e sostanze nutritive dalle radici comuni rispetto all'altro. I singoli rami di entrambi i tronchi debbono a malapena crescere verso l'altro tronco, mentre crescono verso l'esterno a creare una sagoma complessiva triangolare.

Tronchi a Diverse Forme

Il bonsai con tronchi a diverse forme dovrebbe avere tre o più tronchi dispari cresciuti dalla stessa radice. Tutti i tronchi dovrebbero variare in altezza e circonferenza. Anche in questo caso i rami dovrebbero crescere verso l'esterno e creare una forma complessiva triangolare.

Forma a Piantagione di Gruppo

La forma a piantagioni di gruppo prevede che un gruppo di singoli alberi con le proprie radici, siano piantati insieme in modo tale da creare un bosco o una foresta in miniatura. Deve essere utilizzato un numero dispari di alberi. La forma a piantagioni di gruppo utilizza alberi della stessa specie che hanno tronchi diritti di varie dimensioni e altezza. Anche se un impianto a gruppo è composto da molti alberi singoli deve creare una forma irregolare triangolare.

Forma a Zattera

La forma a zattera, anche definita come forma del tronco sinuoso, replica alberi caduti i cui rami che puntano verso l'alto sono in grado di crescere e diventare un filare di alberi singoli collegati da un comune sistema di radici. E' molto simile ad un impianto di gruppo ma ogni albero è supportato dallo stesso sistema di radici.


Forma a Cascata

Nella forma a cascata la punta del tronco non è il punto più alto dell'albero. Una cascata può avere una piccola testa che cresce verso l'alto. La Forma a cascata è suddivisa in due varianti, la Cascata Completa ha una punta che scende sotto il fondo del vaso e la Semi Cascata, un albero il cui tronco termina tra la base e il bordo del vaso. Come con le forme oblique, le radici devono essere ben visibili ad indicare l'ancoraggio del bonsai dal lato opposto della cascata. La forma a cascata su formazioni rocciose prevede che il bonsai replichi gli alberi in natura che vivono sulle rocce e che devono estendere le loro radici per trovare sostentamento a sufficienza per sopravvivere.

Forma Letterati

I letterati prende il nome da una classe d'elite di studiosi cinesi che praticavano le arti. Nei loro quadri gli alberi crescono raffigurati in paesaggi astratti di montagna. I Letterati devono le loro forme distintive alle avverse condizioni climatiche, hanno tronchi lunghi e sottili che prendono vie diverse. I bonsai in forma letterati hanno pochi rami che partono molto in alto sul tronco e le foglie portano nutrimento quel tanto che basta per consentire alla struttura di sopravvivere.

Forma a Candelabro

Un albero in forma candelabro ricorda un vecchio albero in montagna, il cui tronco principale è morto in un certo punto e un ramo inferiore ha assunto il ruolo di nuovo tronco. Questa forma è caratterizzata da un tronco rettilineo che poi ha uno o più rami forti che crescono verso l'alto. Questo modello è adatto alle conifere che si trovano nei pressi della linea delle nevi in ??montagna ma è anche utilizzabile per le specie decidue robuste.



Informazioni aggiuntive

Bonsai Lucaferri si occupa a Roma della vendita e della cura di Bonsai , affiancando gli appassionati con consigli, interventi, strumenti ed accessori per Bonsai Lucaferri effettua la consegna urgente ed a domicilio di fiori, piante e bonsai, a Roma ed in tutta Italia. Lucaferri è punto Interflora al centro di Roma Per ogni informazione potete contattarci allo 06 3216148 oppure scrivere a Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.

Acquista on Line

Bonsai

  • Dieci consigli utili
  • Stili: la forma del bonsai
  • Specie Bonsai

Lucaferri

  • Azienda
  • Bonsai
  • Accessori Bonsai
  • Servizi Bonsai
  • Fiori e piante
  • Terrazzi e giardini
  • Catalogo

Specie bonsai

  • Acer Palmatum
  • Acer Buergerianum
  • Camellia
  • Carmona Microphylla
  • Carpinus
  • Chaenomeles
  • Cotoneaster
  • Crataegus
  • Cryptomeria Japonica
  • Eleagnus
  • Fagus
  • Ficus
  • Fraxinus Excelsior
  • Ginkgo Biloba
  • Ilex
  • Juniperus
  • Larix
  • Ligustrum
  • Malus
  • Olea Europaea
  • Pinus
  • Podocarpus Macrophillus
  • Prunus
  • Punica Granatum
  • Pyracantha
  • Quercus
  • Rhododendron
  • Sagerethia
  • Serissa Foetida
  • Wisteria
  • Zelkova
  • Zanthoxylum Piperitum

V. Lucrezio Caro 59
00193 Roma
Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
Telefono: 06 3216148

ORARIO ESTIVO
Lunedi-venerdi
10.00-19.30
Sabato 8.30-19.30
Domenica
luglio-agosto chiuso

Bonsai Lucaferri dal 1967 il più antico negozio di bonsai di Roma.

  • Azienda
  • Bonsai
  • Accessori Bonsai
  • Servizi Bonsai
  • Fiori e piante
  • Terrazzi e giardini
  • Catalogo
  • Acer Palmatum
  • Acer Buergerianum
  • Camellia
  • Carmona Microphylla
  • Carpinus
  • Chaenomeles
  • Cotoneaster
  • Crataegus
  • Cryptomeria Japonica
  • Eleagnus
  • Fagus
  • Ficus
  • Fraxinus Excelsior
  • Ginkgo Biloba
  • Ilex
  • Juniperus
  • Larix
  • Ligustrum
  • Malus
  • Olea Europaea
  • Pinus
  • Podocarpus Macrophillus
  • Prunus
  • Punica Granatum
  • Pyracantha
  • Quercus
  • Rhododendron
  • Sagerethia
  • Serissa Foetida
  • Wisteria
  • Zelkova
  • Zanthoxylum Piperitum

Via Lucrezio Caro 59
00193 - Roma
Mail: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
Tel: 06 3216148

acquista bonsai su ebay

Bonsai Lucaferri | V. Lucrezio Caro 59 | 00193 Roma | Partita IVA: | Email: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo. | Telefono: 06 3216148